V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
MarcoZ |
Inserito il - 15/01/2022 : 20:53:43 Buonasera a tutti, ho appena portato a casa uno Spider 1300 junior del 1974, bianco avorio, interni amaranto, che dal 2008 ha percorso circa 100km, esternamente si presenta abbastanza bene, vano motore sembra in ordine, si accende al primo colpo e non fa cose strane. Osservata bene sul ponte e a parte le solite perdite di olio sembra a posto. Probabilmente anni fa è stata rinfrescata la verniciatura ma non è stato fatto un vero restauro. Come immaginavo i fondi presentano parecchia ruggine anche passante in vari punti, specialmente sotto le guide dei sedili e tra sedile e battitacco. Sono state applicate pezze avvitate o rivettate o saldate sopra a quelle esistenti e poi è stato tutto sapientemente incatramato sopra e spalmato di antirombo sotto. Quindi ho già iniziato a sollevare tappezzeria e cercare di scoprire la lamiera staccando tutti i fogli di catrame, spazzolando via la ruggine superficiale. L'idea è di portare a lamiera tutto il pavimento per poi far sostituire o riparare i fondi al carrozziere (penso proprio che verranno sostituiti i due fondi in blocco. Spero che gli scatolati sottoporta e i parafanghi anteriori non siano completamente marci, vedremo cosa uscirà. Ho guardato all'interno dei pannelli posteriori e ho trovato i famosi tubi di scolo dell'acqua che immagino siano i responsabili di tutto il marciume, ma dietro non ci sono particolari macchie di ruggine, sembra tutta lamiera intera e col fondo originale. Allego qualche foto dell'auto in garage e già anche qualche scorcio di ruggine dei fondi.
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mauro.m |
Inserito il - 20/04/2022 : 08:22:57 Se montati giusti ,gli scarichi sono posizionati di poco fuori dalle lamiere |
skipper |
Inserito il - 20/04/2022 : 06:27:43 scusa, ma i fori che si trovano nel canale di raccolta sotto la cappott, vanno raccordati verso l'esterno con un tubo di gomma che fuoriesce davanti al passaruota posteriore, l'acqua non tocca minimamente la carrozzeria |
MarcoZ |
Inserito il - 19/04/2022 : 09:55:09 Si ho sbagliato termine, non nel sottoporta ma comunque nello scatolato formato internamente dal longherone interno |
skipper |
Inserito il - 19/04/2022 : 09:27:39 macchè sottoporta, gli scarichi posteriori fuoriescono davanti ai passaruota posteriori, non ho a portata di mano il duetto e non posso fare foto |
MarcoZ |
Inserito il - 19/04/2022 : 08:29:22 Buongiorno, mentre lo spider è sul ponte in attesa di essere operato (sostituzione fondi e ispezioni e riparazioni varie ai sottoporta e in generale a tutto quanto), sono andato avanti con quello che posso: riparazione scarico, restauro volante, restauro telaio sedili e varie ed eventuali.. appena ho un attimo farò il resoconto con fotografie. Facendo un po’ di ricerca ho trovato che qualcuno ha apportato una modifica al percorso dei tubi di scarico dell’acqua raccolta dalla capote.. in condizioni originali dovrebbero mandare l’acqua nei sottoporta e da lì scaricare dalle feritoie (che normalmente si tappano facendo ristagnare l’acqua e facendo marcire tutto). Si parlava invece di riuscire a far scaricare direttamente all’esterno. C’è qualcuno che ha fatto questa modifica o che sa spiegarmi dove far passare i tubi? Se posso evitare di inondare gli scatolati lo faccio volentieri..grazie mille |
tosco |
Inserito il - 15/03/2022 : 16:23:22 Citazione: Messaggio inserito da MarcoZ
È uno specchio normale da 3mm. Il vetraio l’ha tagliato sagomato come l’originale poi io ho fatto i due smussi per l’aggancio delle mollette con dremel e fresa da vetro. Rimontato il tutto. Il meccanismo dello scatto funziona con molle in filo di acciaio armonico. Qui si vede il retro del nuovo specchio
Immagine:

..allora il mio vetraio è un cane perchè 10 anni fa ho fatto la stessa cosa e lo specchietto retrovisore, a mio avviso, non ha mai più fatto bene il suo lavoro...come se avesse perso "profondità"..
|
Spiderman |
Inserito il - 14/03/2022 : 13:15:27 E' già tutto un altro vedere  Se poi ce lo farai vedera anche quando avrai finito di montarlo, sarà anche meglio  |
MarcoZ |
Inserito il - 14/03/2022 : 13:05:44 È uno specchio normale da 3mm. Il vetraio l’ha tagliato sagomato come l’originale poi io ho fatto i due smussi per l’aggancio delle mollette con dremel e fresa da vetro. Rimontato il tutto. Il meccanismo dello scatto funziona con molle in filo di acciaio armonico. Qui si vede il retro del nuovo specchio
Immagine:

|
Spiderman |
Inserito il - 28/02/2022 : 06:55:19 Citazione: Messaggio inserito da MarcoZ
lo faccio fare dal vetraio.
Se si tratta di uno specchietto con posizione antiriflesso, chiedi se ci vuole uno specchio specifico, o se uno specchio normale va bene. Sarebbe interessante saperlo, poiché anch'io lo ignoro. |
Gianlo |
Inserito il - 27/02/2022 : 23:31:56 Grazie, mi sembrava bene. Allora snapperò
|
MarcoZ |
Inserito il - 27/02/2022 : 22:46:27 Eh sì a questo punto metto lo specchio nuovo, lo faccio fare dal vetraio. Per smontare tutto il blocco basta tirare. Io ho fatto leva con un cacciavite. Praticamente è fissato “a bottone”, con aggancio tipo snap-fit. |
Gianlo |
Inserito il - 27/02/2022 : 18:06:52 Ne approfitto, per staccarlo dal supporto basta un colpo secco? Nel passato l'ho fatto due volte ma la vecchiaia non me lo fa ricordare. |
Spiderman |
Inserito il - 27/02/2022 : 17:32:46 Già che ce l'hai smontato, ti conviene quasi quasi sostituirlo, lo specchio  |
MarcoZ |
Inserito il - 27/02/2022 : 16:46:18 Risolto! Montata una vite m3 testa bombata all’interno della molla, e così si è ripristinato il funzionamento del deviatore. Praticamente non c’è modo di lasciare spenta la luce se le portiere sono aperte, giusto? In tal caso mi torna tutto. Smontato tutto il resto dello specchietto, spazzolato la ruggine e dato il Kelfos. Devo valutare se rifare lo specchio che è rovinato
Immagine:

Immagine:

|
MarcoZ |
Inserito il - 27/02/2022 : 13:35:48 Buongiorno, il restauro procede.. nell’attesa che il carrozziere sia libero (la prossima settimana si dovrebbe iniziare), mi porto avanti con altre cose.. lo specchietto retrovisore era ballerino e l’interruttore era staccato, allora l’ho smontato e questo è lo stato
Immagine:

Mi sembra che manchi qualcosa tra la molla e le linguette in metallo perché così come è adesso la leva ha troppo gioco e oltretutto non capisco come dovrebbe interrompere l’alimentazione della lampadina. Sapete se manca qualcosa? Grazie mille!! |