Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 progetto di restauro CT II serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
chiarinho Inserito il - 09/06/2022 : 22:16:23
Tutto è iniziato quest'autunno da una pubblicità di un annuncio di un duetto a 4 soldi, corro a vederlo ed è in uno stato inaffrontabile e decido di lasciare perdere. Poi però mi parte il tarlo e inizio a tenere d'occhio il mercato e ad informarmi sui vari modelli.

Dopo mesi e mesi e diverse macchine viste, ad un passo dal rinunciare, finalmente trovo l'esemplare adatto al mio scopo. Si tratta di una coda tronca del 1971, 1300cc, completo, funzionante, con targhe nere e, soprattutto, non fatiscente

e niente, eccomi qui ad iniziare un'avventura importante...

La mia idea è di smontarla completamente qui a casa, sostituire i lamierati necessari, mandare la lamiera in sverniciatura e fare anche il trattamento di cataforesi, successivamente mandarla in carrozzeria per la finitura e verniciatura.
Parallelamente mi occuperei di reperire i ricambi necessari nonchè recuperare il più possibile ciò che è ancora utilizzabile.
Per quanto riguarda il motore/trasmissione/differenziale porto tutto al mio meccanico per verifica ed eventuale revisione (me l'hanno venduta come motore revisionato di recente....ma chi si fida?!?!?).

Immagine:



Immagine:



Immagine:



Immagine:



Immagine:



In questa avventura non sono solo, mi aiuta mio padre, persona d'esperienza nonchè grande appassionato.
Dispongo anche del meccanico giusto, meccanico Alfa proprio nel periodo di questi modelli oltre che, praticamente, amico di famiglia.

"Per tutto il resto c'è mastercard"

Ditemi la vostra!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
santana Inserito il - 06/07/2023 : 14:46:01
io all'interno non ho messo nulla su fondi e panchetta posteriore, solo sul parafiamma e sul tunnel cambio. Ho usato prodotti Dynamat, nello specifico Dynaliner da 6,4mm. Il rombo si, si sente certo, il caldo non direi avendo anche rimosso il primo silenziatore lato motore il caldo in quell'area è accettabile.
Spiderman Inserito il - 05/07/2023 : 09:49:35
Posso cominciare coi complimenti e lasciare i suggerimenti ai più esperti?
chiarinho Inserito il - 04/07/2023 : 22:59:27
Bene ragazzi, oggi altra grande giornata di gioia, finalmente la scocca è ritornata a casa con la cataforesi!!! Mi scuso per le foto ma ormai era sera e con la luce artificiale non si apprezza abbastanza.

Immagine:
[bar]

Immagine:



Immagine:



Immagine:



Immagine:


Sono abbastanza soddisfatto del lavoro anche se qualche cappella è seminata, niente di drammatico né serio però ne avrei fatto a meno. Lo spessore del trattamento mi sembra bello abbondante, lo percepisco dal fatto che i filetti non si avvitano, bisognerà ripassare il maschio, meglio così #128514;.
Adesso entriamo ancora di più nel vivo del lavoro.

Prossimo passo sarà effettuare le sigillature.
Poi procederò con l'applicazione dell'antirombo/antisasso
A seguire vernicerò la parte inferiore 3 il vano motore.
Poi monterò la meccanica e poi la passerò al carrozziere per stucco e vernice.

Quello che ancora non ho avuto modo di studiare è cosa mettere sul parafiamma e che prodotti usare per coibentare (lato interno della vettura) tunnel, fondi e panca.
Avanti con i suggerimenti, please!!
Spiderman Inserito il - 19/06/2023 : 17:14:48
Grazie
nigel68 Inserito il - 19/06/2023 : 14:35:10
In Italia, la ditta Sabbiatura Biellese effettua normalmente il trattamento di cataforesi con immersione in vasca sono molto bravi e onesti.
Spiderman Inserito il - 18/06/2023 : 11:42:00
Farò tesoro dei tuoi suggerimenti e ne parlerò col carrozziere. La GTV va comunque disossata perchè di ruggine nei soliti punti critici c'è ... e si vede pure
Emblematico il fatto che quando ho voluto alzarla con il crick, posto sotto il punto previso a tal uopo, il crick si alzava, ma l'auto ... no
chiarinho Inserito il - 17/06/2023 : 15:49:31
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Citazione:
Messaggio inserito da chiarinho


Che ne dite? Idee/consigli sono ben accetti.....



Io ho una domanda! Dato che ho affidato la GTV ex-suocero per un restauro di carrozzeria e di meccanica, il meccanico porterà la scocca nuda da un carrozziere per prepararla, eliminare la ruggine, sostituire i lamierati intaccati dalla ruggine, e riverniciarla.
Sono interessato al processo di cataforesi. Il carrozziere lo applicherà d'ufficio, oppure mi consigli caldamente di insitere affinchè venga effettuata la cataforesi sulla scocca e le parti mobili della stessa, perchè normalmente il carrozziere non lo fa, tranne richiesta esplicita?


Allora la questione è articolata, per trovare la ruggine dovresti sverniciare completamente la scocca, alcune zone comunque non sono raggiungibili o visibili.
Questo a mio avviso è il primo passo fondamentale.
Poi vanno eventualmente sostituiti i lamierati ( preventivamente sverniciati anche quelli) poi successivamente decapaggio per bloccare eventuale tracce di ruggine non visibile/raggiungibile e successivamente cataforesi.
La cataforesi è un processo industriale che prevede che la scocca vada in un bagno, ovviamente un carrozziere non potrà mai essere attrezzato per farla in autonomia.
Poi successivamente si va di stucco/fondo vernice.

L'alternativa è che il carrozziere passi un fondo epossidico, ovviamente non potrà mai raggiungere tutti i limiti ma è comunque un'ottima soluzione.

Per quanto riguarda la sverniciatura esistono varie soluzioni, le migliori sono quella termica o quella ad acqua ad alta pressione.

Questo ovviamente è il mio pensiero.....
Spiderman Inserito il - 16/06/2023 : 17:11:36
Citazione:
Messaggio inserito da chiarinho


Che ne dite? Idee/consigli sono ben accetti.....



Io ho una domanda! Dato che ho affidato la GTV ex-suocero per un restauro di carrozzeria e di meccanica, il meccanico porterà la scocca nuda da un carrozziere per prepararla, eliminare la ruggine, sostituire i lamierati intaccati dalla ruggine, e riverniciarla.
Sono interessato al processo di cataforesi. Il carrozziere lo applicherà d'ufficio, oppure mi consigli caldamente di insitere affinchè venga effettuata la cataforesi sulla scocca e le parti mobili della stessa, perchè normalmente il carrozziere non lo fa, tranne richiesta esplicita?
chiarinho Inserito il - 15/06/2023 : 22:14:22
Anche oggi buone notizie sull'avanzamento lavori!!
La macchina attualmente è in decapaggio+cataforesi, fine settimana prossima dovrei ritirarla!
Adesso sto preparando passando il fondo poliuretano su tutti i pezzi che ho pulito e sabbiato.

Immagine:



Il ritmo di avanzamento è ottimo e questo weekend dovrei già avere alcuni particolari verniciati neri.
L'idea è di preparare la meccanica, fare rientrare la macchina, applicare il protettivo (antirombo/antisasso), in seguito verniciare vano motore e parte inferiore al fine di poter montare la meccanica e, successivamente, spostarla dal carrozziere per la carrozzeria esterna.
Che ne dite? Idee/consigli sono ben accetti.....
stefanosir Inserito il - 31/05/2023 : 08:15:08
Grande lavoro, complimentissimi!!!!!
Non saprei risponderti, ci vuole un esperto o un carrozziere.
Spiderman Inserito il - 31/05/2023 : 07:25:29
Citazione:
Messaggio inserito da chiarinho


Sono piuttosto felice di questo traguardo



Dovrsto essere più che felice per questo ottimo risultato
Purtoppo non posso aiutarti per la domanda tecnica.
chiarinho Inserito il - 30/05/2023 : 22:33:39
Bene ragazzi, finalmente ho trovato un po' di tempo per aggiornarvi!!
I lavori procedono, sono a buon punto con le lamiere penso nel giro di una settimana di terminare per poi procedere col prossimo passo, decapaggio e cataforesi.
Metto qualche foto...

Immagine:



Immagine:


Sono piuttosto felice di questo traguardo, ovviamente non vedo l'ora di terminarla ma in realtà la strada è ancora lunga.

A questo punto ho una richiesta tecnica: qualcuno mi sa indicare cortesemente quali sono i punti da stagnare e quali invece devo mettere l'ottone?? Ringrazio anticipatamente
chiarinho Inserito il - 31/03/2023 : 14:31:59
Bene ragazzi, adesso è il momento delle domande:
Dopo aver smontato il frontale ho notato che sul bordo anteriore della lamiera superiore che compone il "convogliatore" dell'aria verso il radiatore ha dei piccoli buchi, sembrano proprio tipici di qualche graffatura, avete idea se lì ci vada qualche guarnizione in gomma??
Allego foto

Immagine:

chiarinho Inserito il - 30/03/2023 : 16:19:39
Ad oggi ho completato il risanamento dei longheroni, dei fondi, della panca e delle lamiere che stanno sotto ai parasassi.

Attualmente ho smontato i parafanghi e il muso per poter procedere alla sostituzione di tutti i pezzi.
Da così


Immagine:


A così


Immagine:



Al momento sto spazzolando tutte le zone non raggiunte dalla sverniciatura.
chiarinho Inserito il - 26/03/2023 : 00:25:54
Ed eccomi qui con gli aggiornamenti sull'avanzamento lavori.
Purtroppo il poco tempo mi impedisce di condividere con puntualità le lavorazioni.
Sono orgoglioso di dirvi che ho sistemato l'interno dell'abitacolo quindi fondi, panca, ecc ora sono risanati


Immagine:



Immagine:



Immagine:


Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000