Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Presente e futuro dell'Alfa
 Gruppo Fiat e marchio Alfa Romeo - il futuro.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
stefanosir Inserito il - 29/10/2013 : 10:28:12
Alfa Romeo non è più da molto tempo una società per azioni dal momento che è stata incorporata in altra società facente parte del Gruppo Fiat che, dopo vari processi di accorpamento e diverse riorganizzazioni del Gruppo stesso, possiamo di ritrovare oggi all’interno di Fiat Auto s.p.a..

Alfa Romeo è ormai, quindi, soltanto un marchio, un brand che Fiat Auto s.p.a. utilizza per contraddistinguere una parte importante delle vetture che produce; quel marchio individua quelle vetture che si dovrebbero connotare e distinguere proprio per quelle caratteristiche che hanno reso celebre il marchio Alfa Romeo nel mondo: sportività, tecnica sopraffina, forte personalità nella guida e nella linee, produzione di vetture nate per le gare ma anche di vetture destinate al grande pubblico (e quindi accessibili a molti) ma con prestazioni superiori alla concorrenza.

Così, pur con fasi alterne, è stato nel passato; oggi il marchio è relegato a connotare vetture coma la Mito e la Giulietta (la 159 è fuori produzione da tempo e le sue vendite sono limitate agli ultimi esemplari disponibili), auto discrete nei rispettivi segmenti di mercato, ma che non si identificano forse al 100% con quel tipo di vettura che l’immaginario collettivo associa ad un marchio come quello di Alfa Romeo.

E’ comunque un errore, o per lo meno, sarebbe quantomeno fuorviante parlare del marchio Alfa (e delle sue vetture) se non si alza lo sguardo e non si considera in quale panorama questo brand si colloca, nonché il periodo storico che si sta attraversando.

Fiat Auto s.p.a. è un gruppo industriale che gestisce 16 brands commerciali (uno è proprio Alfa Romeo), ha 158 stabilimenti nel mondo, è presente in oltre 140 paesi, ha 215.000 dipendenti, investe in ricerca 3,2 miliardi di € ed fattura quasi 84 miliardi di €.
In particolare, Fiat Auto ha:
in Italia 44 stabilimenti, il 29% dei propri dipendenti e realizza il 9% dei propri ricavi;
in Europa (Italia esclusa) ha 33 stabilimenti, il 12% dei propri dipendenti e realizza il 15% dei propri ricavi;
in Nord-America ha 48 stabilimenti, il 34% dei propri dipendenti e realizza il 54% dei propri ricavi;
in sud-America ha 19 stabilimenti, il 22% dei propri dipendenti e realizza il 14% dei propri ricavi;
nel resto del mondo ha 14 stabilimenti, il 3% dei propri dipendenti e realizza il 8% dei propri ricavi.

Come si vede è un Gruppo internazionale che tra l’altro deve combattere con altri giganti che sono già da tempo presenti nelle aree in crescita del mondo (che sono anche quelle più redditizie); se vuole sopravvivere, l’obiettivo è quello di una maggiore presenza su questi mercati e Fiat ci arriva in ritardo.

L’idea e la strategia che hanno permesso al Gruppo di mantenersi competitivo in questo periodo di profonda crisi è stata la lungimiranza e l’intuizione di acquisire Chrysler negli USA (e al tempo, non c’era certo la fila per accaparrarsi la terza casa americana!): senza quell’acquisizione, il Gruppo Fiat non sarebbe certo sopravvissuto.

Oggi, tutte le energie sono concentrate nell’integrazione societaria con Chrysler che permetterebbe al Gruppo Fiat di utilizzare la liquidità generata dalla società americana (negli USA Chrysler vende bene ed anche il marchio Fiat ha riscosso un buon successo con le sue 500 e “derivate”) per poter immettere nuovi modelli sui mercati mondiali e su quello europeo che comincia a dare timidi segnali positivi. Su questo punto si innestano i programmi futuri dei marchi europei e di Alfa Romeo.

E’ di questi giorni la notizia degli investimenti in Turchia per la produzione dell’erede della berlina Fiat Linea (prevista per la seconda metà del 2015) ed in Cina per la costruzione di un’altra fabbrica 8in patnership) dove saranno prodotte vetture Jeep e veicoli elettrici; anche queste due iniziative serviranno per potenziare il Gruppo nei mercati che “tirano”.

Sul fronte italiano (ed europeo), su Il Sole 24 Ore di oggi leggo dell’acquisizione del 100% della VM Motori spa di Cento (FE), produttrice di motori diesel: Fiat ne deteneva il 50% (dal 2010) ed ha quindi ora rilevato il 50% dalle mani di General Motors; VM produce i motori diesel che già equipaggiano Jeep Grand Cherokee, Lancia Thema, Ram Dodge ed anche per i due modelli Maserati, la Ghibli e la Quattroporte prodotte a Grugliasco.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stefanosir Inserito il - 13/09/2023 : 14:13:56
Tra questo B-Suv ed il Tonale potrebbe trovar posto "l'erede" della Giulietta, un modello atteso da moltissimi Alfisti proprietari (o ex-proprietari) del modello mandato in pensione non molto tempo fa e che costituisce una tipologia di automobile alquanto richiesto in Europa, specie da chi non ha simpatia o non gradisce avere una vettura con carrozzeria Suv.
Questo modello, se mai avrà l'ok definitivo, potrebbe pertanto essere l'unico che non verrà destinato a tutti i mercati mondiali.

Si legge che tale vettura potrebbe essere denominata "Alfetta": personalmente, io sarei fortemente contrario, perché l'Alfetta in produzione (non quella da corsa) era una berlina tradizionale a tre volumi di Segmento D (che si poneva anche sopra la sorella Giulietta AR 116 per classe ed allestimenti).
Pertanto, io riserverei la denominazione "Alfetta" ad una futura berlina di segmento superiore, quale - ad esempio - la futura ammiraglia, e manterrei la denominazione "Giulietta" per questo futuro modello di Segmento C che spero verrà realizzato.

@ Spiderman: potrebbe essere fake pure la marmitta, ma non credo: quello è un muletto destinato ad essere utilizzato in segreto, su pista interna tipo Balocco, quindi penso sia la versione ibrida.
Gianlo Inserito il - 11/09/2023 : 19:51:06
[quote]Messaggio inserito da stefanosir

ALFA ROMEO - Suv piccolo.

Purtroppo, venerdì scorso sono trapelate alcune immagini del prossimo lancio di Alfa Romeo: il "suv piccolo" (di Segmento B, anche se sarà molto più vicino al C) che debutterà nel 2024.
Non mi presto a diffondere questa immagini, ma come ben si sa, una volta arrivate sul web, è impossibile fermale ... tanto che sono facilmente reperibili.
Se fosse davvero così - al di là che non credo proprio ad un errore, bensì ad un atto deliberato - sarebbe comunque un discreto danno per il Marchio che, spero, facci al più presto una indagine interna e faccia pagare al responsabile (non penso che per loro sia tanto difficile individuarlo) questa fuga di notizie riservate.

O magari è un bel fake ...


Dicci la verità, il pippone te lo ha scritto Fantozzi?

stefanosir Inserito il - 11/09/2023 : 16:41:39
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Magari è un "fake" anche la marmitta posticcia

Tutto può essere, ma non penso proprio: la vettura non sarà in versione esclusivamente elettrica e quello è un prototipo reale, sorpreso da qualche fotografo.
Spiderman Inserito il - 11/09/2023 : 16:25:17
Magari è un "fake" anche la marmitta posticcia
stefanosir Inserito il - 11/09/2023 : 14:13:14
ALFA ROMEO B-SUV

Questa pare proprio una primissima immagine della prossima automobile a marchio Alfa Romeo: il B- Suv ("Suv piccolo") che costituirà il modello entry level del marchio:

Immagine:




Le immagini che parevano fossero uscite "di straforo", quindi, erano un fake oppure erano relative ad una vettura ancora in evoluzione e comunque no definitiva.

E' chiaro, comunque, che questo è un prototipo (muletto) che, pertanto, potrebbe subire modificazioni rispetto al modello che verrà poi messo in produzione.
Mi pare un po' alto - rispetto a quanto era stato anticipato, "linea sportiveggiante" - e si nota la presenza della marmitta, segno che potrebbe essere un modello a motore termico o mild-hybrid.
stefanosir Inserito il - 11/09/2023 : 11:05:04
ALFA ROMEO - Suv piccolo.

Purtroppo, venerdì scorso sono trapelate alcune immagini del prossimo lancio di Alfa Romeo: il "suv piccolo" (di Segmento B, anche se sarà molto più vicino al C) che debutterà nel 2024.
Non mi presto a diffondere questa immagini, ma come ben si sa, una volta arrivate sul web, è impossibile fermale ... tanto che sono facilmente reperibili.
Se fosse davvero così - al di là che non credo proprio ad un errore, bensì ad un atto deliberato - sarebbe comunque un discreto danno per il Marchio che, spero, facci al più presto una indagine interna e faccia pagare al responsabile (non penso che per loro sia tanto difficile individuarlo) questa fuga di notizie riservate.

O magari è un bel fake ...
stefanosir Inserito il - 08/09/2023 : 16:08:59
Bisogna anche rendersi conto che "noi" siamo ormai una minoranza: provate a guardare sui siti dei principali marchi i modelli in vendita; provate a cercarne le caratteristiche!
Troverete delle gran foto dei particolari, della carrozzeria, del vano bagagli, degli accessori, di quanto grande sia il maledetto monitor centrale, dell'interconnettività ... ma se devi cercare che caspita di motore ci mettono dentro, devi fare i salti mortali!

Le caratteristiche tecniche sono quasi sempre "imboscate", la cilindrata, la potenza massima, la coppia, il sistema di sospensioni ... ti ci vuole il lanternino!
Questo la dice lunga su che cavolo di macchine (in generale) sia orientata la gente: magari ha un motore di 10 anni fa mezzo spompato, ma gli hanno messo un televisore al posto di uno schermo e ... la vendono!!!!
2tto66 Inserito il - 08/09/2023 : 10:28:55
Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir


.... avvicineranno al Marchio una clientela che fino a poco tempo fa non prendeva in considerazione Alfa.....




se lo facessero senza rischiare di perdere i vecchi clienti e gli appassionati credo sarebbe meglio, con queste strategie sembra che li vogliano allontanare

non riesco proprio a capire quale sia il loro vantaggio, ma è così in tutti i campi, sconti e offerte solo per i nuovi clienti o nuovi abbonati, aumenti per i vecchi dopo la prima scadenza, ogni due o tre anni mi trovo costretto a cambiare la polizza RCA, i contratti di luce, gas e telefono/internet
Bracco Inserito il - 07/09/2023 : 21:51:58
Se posso, vorrei dare un consiglio agli Alfisti qua presenti, finché é possibile cercatevi una Giulia, magari usata, se ne trovano……un’auto eccezionale.
Gianlo Inserito il - 07/09/2023 : 21:45:54
Io il duetto me lo comprai nel 1981 dopo poco più di due anni che lavoravo. Oggi col fischio che potrei acquistarlo!
Duett Inserito il - 07/09/2023 : 21:30:24
Citazione:
Messaggio inserito da giando01

Mah! che dire!? Io so solamente che negli anni 70/80 alcune alfa nuove me le sono potute permettere, nonostante uno stipendio da operaio specializzato. Oggi, fossi un operaio, ma anche un impiegato, col piffero che mi potrei permettere una qualsiasi alfa Romeo contemporanea!



Idem con patate
Spiderman Inserito il - 07/09/2023 : 17:20:00
Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir

... e poi, ricordiamoci che saranno vetture elettriche ...




giando01 Inserito il - 07/09/2023 : 15:16:16
Mah! che dire!? Io so solamente che negli anni 70/80 alcune alfa nuove me le sono potute permettere, nonostante uno stipendio da operaio specializzato. Oggi, fossi un operaio, ma anche un impiegato, col piffero che mi potrei permettere una qualsiasi alfa Romeo contemporanea!
stefanosir Inserito il - 07/09/2023 : 15:08:52
Penso che Alfa Romeo abbia come obiettivo quello di portare numeri positivi e reddito, condizione necessaria per poter finanziare il suo rilancio e la messa in produzione di nuovi modelli che - finalmente - andranno a creare un vero e proprio listino.
Ancora oggi, con 3 modelli offerti sul mercato, non si può certo dire che il marchio abbia una "gamma di prodotti" ...
Di qui la scelta di andare a produrre per primi quei veicoli che sono maggiormente richiesti dal mercato (e, come si sa, sono i SUV/CUV), per cui con l'arrivo del 2024 Alfa potrà offrire un SUV/CUV per i Segmenti B/C/D (quelli che si vendono!).

Questi modelli sono importanti perché avvicineranno al Marchio una clientela che fino a poco tempo fa non prendeva in considerazione Alfa (per la qualità, per la nomea che si era fatta nel tempo, per non avere i suv che tutti ricercano, etc.) ed inoltre permetteranno ad Alfa Romeo di sviluppare quei modelli che verranno venduti in numeri inferiori ma che hanno da sempre connotato il marchio: berline (di varia dimensione), sportive e spider.

Oggi siamo ancora nella prima fase ... ma i programmi sono alquanto delineati: dopo il Suv piccolo (2024), ci saranno gli aggiornamenti profondi di Giulia (2025) e Stelvio (2026), nonché il lancio di una ammiraglia (2027).
Spero anche in una nuova Giulietta, che non è ancora confermata.

E' notizia recentissima anche la conferma da parte di Imparato del lancio di una vettura sportiva (GTV) nel 2027-8 che sarà - contrariamente alle supercar prodotte in numero limitato - una vettura di produzione "normale"; qualcuno ha scritto che potrà essere una vettura "quasi per tutti" (diciamo per molti), ma personalmente ne dubito: anche fosse (semplificando) una versione a due porte della Giulia, questa sportiva sarà destinata ad avere un prezzo superiore alla berlina che già costa di suo (e poi, ricordiamoci che saranno vetture elettriche, il che vuol dire un ulteriore aumento dei prezzi!).
Spiderman Inserito il - 06/09/2023 : 16:37:47
Effettivamente, Ilio, non hai tutti i torti

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000