Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 progetto di restauro CT II serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
chiarinho Inserito il - 09/06/2022 : 22:16:23
Tutto è iniziato quest'autunno da una pubblicità di un annuncio di un duetto a 4 soldi, corro a vederlo ed è in uno stato inaffrontabile e decido di lasciare perdere. Poi però mi parte il tarlo e inizio a tenere d'occhio il mercato e ad informarmi sui vari modelli.

Dopo mesi e mesi e diverse macchine viste, ad un passo dal rinunciare, finalmente trovo l'esemplare adatto al mio scopo. Si tratta di una coda tronca del 1971, 1300cc, completo, funzionante, con targhe nere e, soprattutto, non fatiscente

e niente, eccomi qui ad iniziare un'avventura importante...

La mia idea è di smontarla completamente qui a casa, sostituire i lamierati necessari, mandare la lamiera in sverniciatura e fare anche il trattamento di cataforesi, successivamente mandarla in carrozzeria per la finitura e verniciatura.
Parallelamente mi occuperei di reperire i ricambi necessari nonchè recuperare il più possibile ciò che è ancora utilizzabile.
Per quanto riguarda il motore/trasmissione/differenziale porto tutto al mio meccanico per verifica ed eventuale revisione (me l'hanno venduta come motore revisionato di recente....ma chi si fida?!?!?).

Immagine:



Immagine:



Immagine:



Immagine:



Immagine:



In questa avventura non sono solo, mi aiuta mio padre, persona d'esperienza nonchè grande appassionato.
Dispongo anche del meccanico giusto, meccanico Alfa proprio nel periodo di questi modelli oltre che, praticamente, amico di famiglia.

"Per tutto il resto c'è mastercard"

Ditemi la vostra!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
chiarinho Inserito il - 31/03/2023 : 14:31:59
Bene ragazzi, adesso è il momento delle domande:
Dopo aver smontato il frontale ho notato che sul bordo anteriore della lamiera superiore che compone il "convogliatore" dell'aria verso il radiatore ha dei piccoli buchi, sembrano proprio tipici di qualche graffatura, avete idea se lì ci vada qualche guarnizione in gomma??
Allego foto

Immagine:

chiarinho Inserito il - 30/03/2023 : 16:19:39
Ad oggi ho completato il risanamento dei longheroni, dei fondi, della panca e delle lamiere che stanno sotto ai parasassi.

Attualmente ho smontato i parafanghi e il muso per poter procedere alla sostituzione di tutti i pezzi.
Da così


Immagine:


A così


Immagine:



Al momento sto spazzolando tutte le zone non raggiunte dalla sverniciatura.
chiarinho Inserito il - 26/03/2023 : 00:25:54
Ed eccomi qui con gli aggiornamenti sull'avanzamento lavori.
Purtroppo il poco tempo mi impedisce di condividere con puntualità le lavorazioni.
Sono orgoglioso di dirvi che ho sistemato l'interno dell'abitacolo quindi fondi, panca, ecc ora sono risanati


Immagine:



Immagine:



Immagine:

Alfa75 Inserito il - 12/02/2023 : 12:37:43
Ciao,. scusa per il ritardo ma sono stato fuori tutta la settimana.
La prima foto è del lato guida. le altre del lato passeggero.
Per fissare i diffusori basta rimuovere la griglia ed il pannello frontale, fissare il guscio con una vite dall'interno e poi rimontare il tutto.

Se occorrono altri dettagli chiedi pure.



[quote]Messaggio inserito da chiarinho

Se riuscissi a farmi qualche foto te ne sarei molto grato!


Album

chiarinho Inserito il - 05/02/2023 : 21:43:57
Se riuscissi a farmi qualche foto te ne sarei molto grato!

Citazione:
Messaggio inserito da Alfa75

Sotto il cruscotto si possono mettere e funzionano bene, basta scegliere diffusori dalle dimensioni contenute.
Ovviamente non aspettarti prestazioni da Hi-FI.
Io ho questi sotto il cruscotto

https://www.amazon.it/Pioneer-TS-X150-speaker/dp/B0000C6Y38/ref=asc_df_B0000C6Y38/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194904353427&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=929674298990463278&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20594&hvtargid=pla-93678931260&psc=1

e si sentono discretamente anche a capotte abbassata.
Se serve ti faccio qualche foto.


Alfa75 Inserito il - 24/01/2023 : 23:37:13
Sotto il cruscotto si possono mettere e funzionano bene, basta scegliere diffusori dalle dimensioni contenute.
Ovviamente non aspettarti prestazioni da Hi-FI.
Io ho questi sotto il cruscotto

https://www.amazon.it/Pioneer-TS-X150-speaker/dp/B0000C6Y38/ref=asc_df_B0000C6Y38/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194904353427&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=929674298990463278&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20594&hvtargid=pla-93678931260&psc=1

e si sentono discretamente anche a capotte abbassata.
Se serve ti faccio qualche foto.
MarcoZ Inserito il - 24/01/2023 : 23:11:10
Io ho montato una autovox dell’epoca che funzionava solo in am, ho fatto una modifica e ora va con cavetto aux o Bluetooth (ovviamente tutto ripristinabile come da origine), utilizzando praticamente solo la sezione di amplificazione. Vista la scarsa potenza dell’autoradio, la forte “rumorosità” del motore e visto che non volevo vedere casse in giro, ho montato un piccolo altoparlante tra i comandi del riscaldamento e la stufetta, proprio sotto all’autoradio, invisibile. Giusto per il gusto di sapere che funziona, tanto poi la tengo spenta per sentire meglio il rombo
chiarinho Inserito il - 24/01/2023 : 22:58:27
ho necessità del vostro aiuto in merito al ripristino dei lamierati interni ai lati dei piedi in cui sono state fissate le casse audio (quelli chiamati anche kick panel); mi pare di capire che in origine i fori per le casse non fossero previsti (i miei lamierati sono stati tagliati e forati malamente, vedi foto in pagina 2) mentre invece tra i ricambi che ho visto in circolazione i fori sono presenti. Io NON sono intenzionato a sostituire i lamierati ma solo eventualmente a ripristinarli, la questione è la seguente: se non in quella zona, dove posso fissare le casse?
Ho visto qualche foto di un duetto che le aveva sotto al cruscotto, l'idea non mi dispiacerebbe, voi cosa ne pensate?
chiarinho Inserito il - 24/01/2023 : 21:37:39
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Libidine doppia



e il bello è appena iniziato!
chiarinho Inserito il - 24/01/2023 : 21:36:19
Citazione:
Messaggio inserito da santana

io il convertitore l'ho tenuto moooolto lontano dall'auto, portare a ferro tutto ma meccanicamente - se proprio non ci riesci meglio usare un acido fosfatizzante (funziona meglio se riscaldato), lavare asciugare e dare di fondo. Il convertitore la ruggine la imprigiona, ma poi riparte prima o poi, l'ho visto su una vespa che avevo trattato con Ferox.



in effetti ho tentato anche col fosfatizzante che però mi è sembrato meno efficace, me ne sono reso conto quando sono passato con la spazzola di ferro, nel caso del fosfatizzante tolta la prima patina sotto c'era la ruggine mentre col ferox non succede. In ogni caso il passaggio meccanico l'ho sempre fatto, chiaramente quando è possibile sabbio direttamente nel caso però di pezzi attaccati alla scocca ovviamente non riesco.
Spiderman Inserito il - 24/01/2023 : 17:26:16
Libidine doppia
santana Inserito il - 24/01/2023 : 14:07:10
io il convertitore l'ho tenuto moooolto lontano dall'auto, portare a ferro tutto ma meccanicamente - se proprio non ci riesci meglio usare un acido fosfatizzante (funziona meglio se riscaldato), lavare asciugare e dare di fondo. Il convertitore la ruggine la imprigiona, ma poi riparte prima o poi, l'ho visto su una vespa che avevo trattato con Ferox.
chiarinho Inserito il - 24/01/2023 : 00:29:07
Bene ragazzi, vi annuncio (anche se con notevole ritardo) che i lavori sono iniziati!
Siamo partiti dal lato destro, rimosso la parte del esterna del longherone e sostituita. Ovviamente pioggia di convertitore....

Immagine:



Immagine:


Poi abbiamo sistemato la zona anteriore del longherone ricostruendo la lamiera che era andata corrosa

Immagine:


Ed infine abbiamo pezzato la porzione che copre il longherone

Immagine:


Attualmente abbiamo tolto i fondi lato passeggero.

Immagine:


Prossimi passi sono la rimozione della panca posteriore per decidere come intervenire sulla lamiera sottostante in quanto da fuori la vedo assai bucherellata.
Spiderman Inserito il - 26/11/2022 : 16:08:54
Citazione:
Messaggio inserito da lambro 600 V

Infatti le foto sono veritiere fino ad un certo punto...



Se penso a quelli che cercano una compagna o una moglie via i siti di incontri
lambro 600 V Inserito il - 25/11/2022 : 01:05:29
Infatti le foto sono veritiere fino ad un certo punto...

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000