Autore |
Discussione |
fedealfa
Utente Master
    
 Sicilia
2973 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 15:36:16
|
Finalmente il tappezziere ha riaperto i battenti e posso iniziare a postare qualche foto. Ho acquistato questo 2000 veloce nello scorso novembre. Era stato lasciato presso un carrozziere/canaccio che l'aveva malamente smontato e poi, a seguito del disinteresse del proprietario, lasciato sotto un telo cerato, all'aperto per oltre un anno e mezzo. Mancavano solo le galline... o forse si schifavano... Purtroppo le foto dello stato all'acquisto le ho inavvertitamente cancellate. Comqunue: sellerie squartate, moquette divelta, acqua stagnante, cappotta lacerata, telaio cappotta arruzzato, cruscotto come si vede, fianchetti porta "ondulati"; Tutti i pezzi buttati alla rinfusa nel bagagliaio e la ferramenta e i pezzi più minuti in un paio di latte da vernice. C'era un orrido volantino di diametro ridotto stile momo (ma fasullo) nero opaco, che ho avuto il sommo piacere di infilare in un cassonetto. Dal carrozziere abbiamo provveduto a portare a nudo la carrozzeria, eliminare le parti a stucco, eliminare la ruggine dal pianale, ora siamo al fondo esterno e al nero all'interno. Già il meccanico ha provveduto ad una prima pulizia del vano motore, eliminazione dell'olio/morchia, pulizia dei carburatori, filtri etc. Dopo la prima cura la macchina si accende e tiene il minimo con l'inconfondibile sculettio. Alla fine motore e meccanica sono forse la parte meno danneggiata. Il tappezziere se l'è presa ai primi di luglio (una settimana, dieci giorni al massimo, dottò...) ed è ancora a carissimo amico. Però nel frattempo abbiamo fatto un bella bonifca dellimpianto elettrico (c'era pure un interruttore per il lunotto termico-!!!), era stata montata la consolle della penultima serie, quella con la stecca delle spie colorate ed i pulsanti piccoli, assieme ad altri interruttori non di serie per chissà qauli servizi (uno comandava un antifurto). Ah, po: la macchina era rossa, ma il Centro Documentazione Alfa mi ha segnalato che è nata giallo prototipo, nel giungo del 1974 e venduta all'Alfa Romeo Belgio. Da lì è andata in Germania, nel 1983/84, dove presumibilmente è stata riverniciata in rosso. Torna i Italia nel '95, prima targata Caltanissetta poi Catania (targa attuale). Appena uscirà dall'angusto spazio del tappezziere farò altre foto d'assieme e le posterò. Per ora, se gli occhi esperti colgono qualcosa, resto in trepidante attesa.
Immagine:
 88,83 KB
Immagine:
 56,17 KB
Immagine:
 49,46 KB
Immagine:
 58,42 KB
Immagine:
 64,13 KB
Immagine:
 62,18 KB
Immagine:
 51,88 KB
|
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264

"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!" |
Modificato da - fedealfa in Data 08/09/2010 15:49:10
|
|
raffaele
Utente Medio
 

Campania
303 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 15:50:11
|
Complimenti,un augurio per il restauto |
IV Spider 2.0 GTJ 1300 72
Socio n°784
"All'intelligenza Dio ha posto limiti,alla stupidità no."
|
Modificato da - raffaele in data 08/09/2010 15:51:09 |
 |
|
fedealfa
Utente Master
    

Sicilia
2973 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 16:00:26
|
Citazione: Messaggio inserito da raffaele
Complimenti,un augurio per il restauto
Grazie! magari ti do il telefono del tappezziere, provi a metterci una buona parola....   |
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264

"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!" |
 |
|
inqui
Utente Master
    

Veneto
8074 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 16:38:28
|
Povera, povera.... meno male ti ha trovato!!!!
|
"Vedi come se tu dovessi morire subito... Pensa come se tu non dovessi morire mai..." Giorgio A.
"Fammi un piacere: non parliamo di automobili". "E di che cosa dobbiamo parlare,allora?". Eric Maria Remarque
Inqui Socio DCI n. 779 .......      Duettista dell'anno 2009! Socio fondatore regolaristi.it
 
|
 |
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12508 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 16:42:31
|
Cmq vada sara' un successo e una soddisfazione.Chissa' perche' le Duetto che rientrano dalla germania hanno quasi sempre quei cavi candela con guaina trasparente.Per il cruscotto cosa hai deciso? |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
Piol
Utente Master
    

Veneto
2189 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 09:49:48
|
Auguri...sarà una bella avventura (e un topic da 80 pagine!!!) |
 |
|
fedealfa
Utente Master
    

Sicilia
2973 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 10:43:33
|
Citazione: Messaggio inserito da luciano
Cmq vada sara' un successo e una soddisfazione.Chissa' perche' le Duetto che rientrano dalla germania hanno quasi sempre quei cavi candela con guaina trasparente.Per il cruscotto cosa hai deciso?
Già, i cavi candela: quali devo prendere, ovvero che colore? Per il cruscotto, ora che ho le foto, ho un preventivo della Wheel.car di Catania (€ 500,00), ho anche un top in pvc, come "piano b". Consigli per altri restauratori nella Sicilia orientale? Mi manca anche una delle due fascette chiudi filtro aria, ma prima di sentire Laram o Afra, aspetto di iniziare il rimontaggio, qualcos'altro sicuramente uscirà fuori. Il problema è che ho tanto amore, ma non risorse infinite (mia moglie mi ammazzerà....) |
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264

"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!" |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5819 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 13:58:35
|
Fede il tuo cruscotto è abbastanza facile reperirlo usato, su ebay ed altri siti li ho visti diverse volte, magari non in Italia... per la cover lascia perdere, sarebbe una brutta soluzione (esperienza personale) ... restauratori di cruscotti ? SIcilia?? FOrtunato che avete wheelcar ... altrimenti c'è solo AlConfine, anche se qualcuno dice che non si occupa più di ALfa, ma mi pare na cassata.... per i cavi candele se vuoi originalità rimetti i cavis verdi, sicurezza opta per i cavi al silicone da 8mmq ...ciao.... |
|
 |
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12508 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 22:42:33
|
eh gia'! Cavi verdi,e per un restauro del genere no cover.Al confine ha ripreso a produrre cruscotti di stupenda fattura.Costo se non erro euro 650 con ritiro del vecchio..Non conosco l'azienda Siciliana,ma ti consiglio di guardarlo bene prima di acquistarlo. |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
Frank
Duettista junior


Puglia
12720 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 10:05:35
|
Ho visto un cruscotto di una 1750 GTV rifatto dai siciliani... meglio lasciare perdere! Sempra semplicemente ricoperto di vetroresina verniciata e tende a spaccarsi mooooooolto facilmente. |
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
|
 |
|
franco80
Utente Medio
 
Lombardia
436 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 11:44:44
|
Forza e coraggio Federico, e bando alla cover sul cruscotto. Io pur avendo la macchina in Sicilia mi sono affidato ad Al Confine, restando più che soddisfatto, peccato che il prezzo dei suoi cruscotti restaurati salga parallelamente alle quotazioni del rame..... Ti giro questo link...giallo prototipo del 73 e targa Siciliana.Scarica le foto e guardatele nei momenti difficili ...
http://www.subito.it/alfa-romeo-spider-2000-veloce-anno-1973-cosenza-11079527.htm
A proposito la riporti al colore originale vero?
Speriamo a presto sulle strade Siciliane
Francesco
|
Francesco Socio DCI n 929 I serie 1600 1967 |
Modificato da - franco80 in data 10/09/2010 11:48:48 |
 |
|
fedealfa
Utente Master
    

Sicilia
2973 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 13:02:28
|
Un riferimento web di AlConfine? Cruscotto usato molto l'ho cercato, ma nessun annuncio ho mai trovato! (se qualcuno l'ha incrociato, me lo dice' Sarò grato! ) per il colore l'intenzione è di ripristinare il giallo. Grazie per il link! E grazie per il sostegno morale, a tutti!! |
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264

"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!" |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5819 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 13:52:00
|
a federì..anche Poeta!:..anyway... se vuoi so dove è parcheggiato III serie del 1982, cruscotto uguale al tuo...  ... una corda d'acciaio, una jeep e ce lo portiamo via!! ...  cmq mandalo ...Al Confine e non avrai soprese! |
|
 |
|
fedealfa
Utente Master
    

Sicilia
2973 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 12:22:10
|
Citazione: Messaggio inserito da santana
a federì..anche Poeta!:..anyway... se vuoi so dove è parcheggiato III serie del 1982, cruscotto uguale al tuo...  ... una corda d'acciaio, una jeep e ce lo portiamo via!! ...  cmq mandalo ...Al Confine e non avrai soprese!
la jeep, anche a trovarla, mi riesce difficile portarla a caglairi dalla Sicilia, ma se ne hai una sottomano, piglio, parto e... facciamo i cannibali. Non solo per il cruscotto, ma per un desiderio dickensiano di salvare la povera abbandonata dal freddo e dalle intemperie... Come si fa a mollare un'alfa in un parcheggio??? Mo' vedo con AlConfine, mi sembra che ci sia stata una corale sollevazione di scudi a difesa... Oppure dovrei dedicare qalche fine settimana a girare per sfasci, chissà che non... certo che, al ritorno mia moglie mi metterà il paletto alla porta! |
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264

"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!" |
 |
|
ponone
Utente Attivo
  
Veneto
786 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 14:42:10
|
Citazione: Messaggio inserito da franco80
Forza e coraggio Federico, e bando alla cover sul cruscotto. Io pur avendo la macchina in Sicilia mi sono affidato ad Al Confine, restando più che soddisfatto, peccato che il prezzo dei suoi cruscotti restaurati salga parallelamente alle quotazioni del rame..... Ti giro questo link...giallo prototipo del 73 e targa Siciliana.Scarica le foto e guardatele nei momenti difficili ...
http://www.subito.it/alfa-romeo-spider-2000-veloce-anno-1973-cosenza-11079527.htm
A proposito la riporti al colore originale vero?
Speriamo a presto sulle strade Siciliane
Francesco
Nel CT 2000 giallo del link non mi convince il fatto che ha le porte di uno junior con le maniglie sporgenti anzichè incassate... chissà il motivo |
 |
|
Frank
Duettista junior


Puglia
12720 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 18:16:15
|
Citazione: Messaggio inserito da fedealfa
Oppure dovrei dedicare qalche fine settimana a girare per sfasci, chissà che non... certo che, al ritorno mia moglie mi metterà il paletto alla porta!
Ormai io da tempo entro direttamente dalla finestra, fino a quando non ci sarà l'inferriata.... |
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
|
Modificato da - Frank in data 14/09/2010 18:16:53 |
 |
|
Discussione |
|
|
|