Autore |
Discussione |
vincenzo.toscano
Nuovo Utente
Calabria
5 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 19:58:02
|
Ciao a tutti, sto completando il restauro del mio coda tronca del 1973, ma non riesco a reperire il codice colore del rosso carminio 510. Qualcuno può aiutarmi? Ringrazio anticipatamente, vincenzo
|
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1912 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 21:31:06
|
se si chiama carminio 510 il codice è questo! |
 |
|
fedealfa
Utente Master
    

Sicilia
2973 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 22:26:07
|
Ci sono passato anche io. NON ESISTE. Niente da fare. il codice è quello (AR510), ma nessun carrozziere e nemmeno nessun rappresentante dei Colorifici industriali - compresi quelli che si occupano del restauro d'epoca - è riuscito a reperirlo a catalogo o a recuperare la composizione a pantografo. Battaglia persa. Puoi verificare anche le risposte di Luciano sul topic del mio restauro. http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10878 |
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264

"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!" |
Modificato da - fedealfa in data 20/08/2012 14:00:54 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1912 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2012 : 02:07:16
|
questo rosso 510 <da lontano> a quale rosso assomiglia? questa mattina ho fatto una ricerca alla lechler e risulta ancora una formula di un AR rosso corallo 510 dei primi anni 60. |
 |
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12504 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2012 : 08:02:32
|
E' un rosso piu' carico del 514 che invece appare quasi arancione. |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10762 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2012 : 08:38:46
|
Citazione: Messaggio inserito da lambro 600 V
questo rosso 510 <da lontano> a quale rosso assomiglia? questa mattina ho fatto una ricerca alla lechler e risulta ancora una formula di un AR rosso corallo 510 dei primi anni 60.
Questa è il mio CT 2000 del 1975 rosso carminio; certo, in foto non si apprezza bene il colore, ma è solo per avere un'idea. Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:
 |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 14/09/2012 08:40:10 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10762 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2012 : 08:48:57
|
Ti aggiungo anche queste, solo perchè la mia CT (quella con targa bianca, sigh!) è vicina ad un altro CT e ad un OdS anch'essi rossi, così hai un'idea del confronto. Anche qui, le foto non erano state fatte per sottolineare le differenze e inoltre le condizioni di luce sono particolari, ma sono semplicemente il ricordo di una bellissima gita (Duetto e Stella Alpina). Immagine:

Immagine:

Immagine:
 |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 14/09/2012 08:50:06 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1912 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 00:18:28
|
dalla foto dei tre duetti (e dico dalla foto!) sembra + vicino al 501 che al 514. è cosi anche dal vero? comunque appena torno dal rivenditore ne faccio fare un goccio e vediamo cosa viene fuori. |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1912 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 00:21:21
|
ho avuto i 250g di 510 appena riesco faccio un cartoncino. da fresco rispetto al 501 sembra + ossido. vi risulta? |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10762 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 08:15:52
|
Ciao, Enrico. Sì, il Carminio 510 (la mia) è più vicino al Rosso 501 che al Rosso 514: quest'ultimo tende decisamente verso l'arancio. Fammi sapere dalla tua prova quale ti piace di più fra il 510 ed il 501, una volta asciutto. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6664 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 19:25:52
|
anche se non li ho visti uno vicino all'altro il 501 del mio scalino mi sembra un po' più scuro e un po' più saturo del 510 del Duetto di Stefano |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1912 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 00:21:19
|
il 510 qui è di fianco al 130 è un rosso ossido.
Immagine:
 56,25 KB |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10762 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 08:25:17
|
Visti così - dalla foto - il Rosso 510 messo vicino al Rosso 130 da quasi la stessa sensazione di arancione che si percepisce guardando il Rosso 514.    Ti assicuro, invece, che se vedi l'auto dal vivo, quella sensazione non si avverte, anzi, pare un rosso più cupo e intenso; bisognerebbe vederlo paragonato con il 501. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 19/09/2012 08:26:51 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10762 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 18:50:15
|
Che dici, Enrico? |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1912 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 00:26:12
|
appena riesco ti faccio vedere la differenza con il 514. |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5184 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 10:01:02
|
ohhh questo topic mi interessa perchè tra pochi giorni il carrozziere vernicerà finalmente la mia alfetta GTV 1976 di rosso Alfa 501 (colore originale da centro documentazione Alfa)che a campionario dell'epoca (mazzetta del 1980) si presenta con tre tonalità la zero e A e B, poi gli altri rossi 501 sono datati /1978 e quindi li ho scartati. Ma se confrontiamo la tonalità della mazzetta con il rosso 501 in punti della carrozzeria che non sono stati esposti alle intemperie, nessuna delle tre tonalità COMBACIA. Ora abbiamo deciso di fare due campioni da 150 grammi di tonalità zero e A per poi confrontarli sulla lamiera, anche perchè i colori della mazzetta sono su carta. Ma non avendo riferimenti adeguati (un'altra GTV del 76) dubito che ci capirò qualcosa. Secondo voi? |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Giulietta 1,8 TBI QV 2014 Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 BMW motorrad R1150R 2003 BMW motorrad R80GS 1990
|
 |
|
Discussione |
|