Autore |
Discussione |
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6714 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2022 : 12:44:45
|
io penso che finche' continueranno a produrre SUV e a proporli con questi criteri di vendita rinuncero' a comperarmi un'auto nuova i SUV non sono fuoristrada, non sono coupe', non sono berline, sono solo dei mammaracchioni ingombranti e brutti da vedersi per averli bisogna pagarne una meta', poi pagare delle rate per due o tre anni, poi restituirli o pagare l'altra meta' ovvero, quando il valore di mercato si e' quasi dimezzato, l'hai pagati una volta e mezza, se non di piu' mi tengo la mia 147
P.S. mammaracchione (mammaracchiona al femminile) e' un termine romano di ui non troverete traccia ne spiegazioni in rete, il significato credo si intuisca facilmente  |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 27/02/2022 09:45:05 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23579 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2022 : 17:37:41
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
mi tengo la mia 147
Come ti capisco. Pur'io non ho intenzione di separarmi dalla mia svedese 25enne, con appena 525'000 km, perchè proprio non trovo un'alternativa valida oggi sul mercato ... e allora me la tengo.
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66 P.S. mammaracchione (mammaracchiona al femminile) e' un termine romano di ui non troverete traccia ne spiegazioni in rete, il significato credo si intuisca facilmente 
Insomma, qualche cosa che non fa dell'estetica e della praticità il suo punto di forza. |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6714 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2022 : 09:43:19
|
e' un termine che si usa per le cose ingombranti che ti ritrovi davanti e che ti ostacolano il passaggio o la visuale, la cosa strana e' che non ho trovato traccia di questa parola in rete, mentre degli altri vocaboli del dialetto romano si trova di tutto e di piu' |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23579 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2022 : 09:46:29
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
e' un termine che si usa per le cose ingombranti che ti ritrovi davanti e che ti ostacolano il passaggio o la visuale
Chissà perchè mi è venuta subito in mente la suocera    |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2022 : 09:11:00
|
Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
e' un termine che si usa per le cose ingombranti che ti ritrovi davanti e che ti ostacolano il passaggio o la visuale
Chissà perchè mi è venuta subito in mente la suocera   
Io starei attento, se non vuoi che ti righi il GTV!   |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23579 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2022 : 09:18:08
|
Ci è troppo affezionata anche lei, non lo farebbe per semplice rispetto verso l'auto stessa, che lei ha anche guidato quando abitava in Svizzera. |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2022 : 09:20:50
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
io penso che finche' continueranno a produrre SUV e a proporli con questi criteri di vendita rinuncero' a comperarmi un'auto nuova i SUV non sono fuoristrada, non sono coupe', non sono berline, sono solo dei mammaracchioni ingombranti e brutti da vedersi per averli bisogna pagarne una meta', poi pagare delle rate per due o tre anni, poi restituirli o pagare l'altra meta' ovvero, quando il valore di mercato si e' quasi dimezzato, l'hai pagati una volta e mezza, se non di piu' mi tengo la mia 147
P.S. mammaracchione (mammaracchiona al femminile) e' un termine romano di ui non troverete traccia ne spiegazioni in rete, il significato credo si intuisca facilmente 
Eh … questo è il problema di molti appassionati: il non riuscire a digerire i suv in genere, perché si è abituati alle vetture sportive, ai coupè, alle spider, alle belle berline … purtroppo invece il mercato chiede per oltre il 50% questa tipologia di vetture e pertanto tutti i msrchi son costretti a proporli a listino, pena il fatto che i clienti vadano presso altre concessionarie. Anche io reputo il suv un veicolo anacronistico, alto e massiccio (e quindi meno prestazionale, consuma di più, tenuta di strada inferiore rispetto a qualunque altra tipologia di automobile, etc); però ha incontrato i gusti di molti automobilisti perché ha una posizione di guida alta che dà certamente una visibilità migliore, ha una altezza da terra superiore ad una berlina e quindi risulta più comodo per salire e scendere soprattutto quando si è un po' più avanti con l'età, ha il portellone che lo rende comodo per la spesa ed il carico (perché se è vero che magari ha più o meno la stessa capacità di carico della corrispondente berlina, in caso di valigie voluminose, rigide o cose da trasportare più ingombranti, può sfruttare anche lo spazio in altezza che nelle altre tipologie di veicoli (sw a parte) manca.
E quindi, eccoci qui, con listini che prevedono suv dal segmento B a quello corrispondente alle super-berline di lusso. I tempi cambiano … però marchi come Alfa Romeo devono poter tornare a proporre tipologie di vetture per appassionati, non c'è nulla da fare. Sono queste, infatti, le vetture che l'hanno sempre caratterizzata e per le quali è diventata famosa ed anche amata. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6714 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2022 : 18:37:44
|
Non sono tanto d'accordo, a me sembra che siano le case automobilistiche a imporre i modelli, una volta erano le SW, attualmente sono i SUV. Se cerchi una vettura "normale" trovi pochissimi modelli, tutti orientali o con linee orientaleggianti piene di spigoli,tutte simili nelle forme, si salva solo qualche modello tedesco che non voglio nominare, Alfa e Lancia non hanno nulla, Fiat ha la Tipo. Io penso che uno dei motivi per cui le vendite siano cosi' in flessione sia proprio questo, si trovano solo SUV, chi non li aprrezza, non trovando alternative, rinucia a comperarsi una macchina nuova. L'altro motivo e' quello cui accennavo precedentemente, finti sconti con obbligo di finanziamento, solo su auto disponibili di cui ti devi accontentare del colore e degli accessori che ci trovi, alla fine paghi piu' di quanto viene a listino. Ho provato 2 o 3 volte con la Giulietta, un paio di volte anche con la Citroen, alla fine mi sono stancato di farmi prendere per i fondelli, neanche vado a informarmi. Ho deciso di tenere la macchina che ho, riparero' quello che mano a mano si rompe e amen.
|
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8536 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2022 : 19:48:35
|
Penso Ilio che la colpa sia fifty fifty. Il primo fifty è merito degli uffici marketing delle varie case che ci fanno credere che il suv sia più sicuro e comodo, e intanto ci convincono ad acquistare auto più pesanti e costose. Il secondo fifty è demerito degli stolti che si lasciano convincere ad acquistarli quando una station wagon sarebbe molto più comoda per lavoro o una berlina sarebbe altrettanto utilizzabile per gli spostamenti in famiglia. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23579 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2022 : 08:13:11
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
un paio di volte anche con la Citroen
Dalle nostre parti si dice: "Citroën, vous n’imaginez même pas tout ce qu'une dépanneuse peut faire pour vous".
Ovvero: "Citroën, non immaginate neanche lontanamente tutto quello che un carro attrezzi può fare per voi".
Ilio, un consiglio dal cuore: tieniti la tua Alfa  |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2022 : 11:36:23
|
Io non sono molto d'accordo con Ilio e Gianlo: i marchi delle case più forti e che sono le protagoniste del mercato hanno a listino sia suv che berline che hatchback, quindi un ventaglio di tipologie di vetture per ogni segmento di mercato.
E' proprio il pubblico che acquista in maniera preponderante i suv (come qualche anno fa, invece, faceva con le sw); i produttori sono qualche decina e sono fortemente in concorrenza fra loro. Come capita sui mercati dove i produttori son svariati, è la moltitudine di chi ha bisogno di una automobile (che sia per il lavoro o per il tempo libero, per la passione o per la praticità, per il tipo di vita che conduce o altro) che sceglie e ricerca una tipologia di auto piuttosto che un'altra; il suv ha dei vantaggi oggettivi (che ho descritto sopra) che lo hanno reso appetibile e richiesto (compreso anche il fatto che "sia di moda", che "sembra di avere il macchinone" per chi non lo ha mai avuto o non se lo può permettere, etc.).
Se uno vuole una berlina di Segmento C ce ne sono effettivamente poche, ma se uno vuole una hatchback dello stesso segmento ce ne sono tantissime, di tutti i marchi (tranne Alfa Romeo! ), sia Premium che "standard" (diciamo così): si va dall'Audi A3, alla Mercedes Classe A, alla BMW Serie 1 fino alla Fiat Tipo, alle Renault Megane, alla Toyota Corolla, alla Ford Focus, alla DS4, etc. Ognuna di queste poi ha anche una "sorella" suv, ed è proprio il mercato che predilige l'una o l'altra tipologia, anche negli altri segmenti.
Concordo comunque con voi che un suv difficilmente riesce ad "essere bello" oppure in grado di offrire delle belle sensazioni di guida: personalmente, io "salvo" (per modo di dire, non li comprerei mai) la Range Rover (perché è sempre rimasta fedele a sé stessa, con ottime doti in fuoristrada), la BMW X5 (il vero "capostipite" del suv moderno), la Jaguar E/F-pace (per la sua linea), l'Alfa Romeo Stelvio (per il piacere di guida) … ma alla fine, siamo sempre lì. Jeep è invece un capitolo a parte. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 01/03/2022 11:45:04 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2022 : 12:34:07
|
PROGRAMMA STELLANTIS
Oggi pomeriggio, Stellantis comunicherà i suoi programmi per i prossimi anni: vedremo se ci saranno alcuni dettagli per il brand Alfa Romeo che possano far capire quali potrebbero essere i prossimi passi e modelli. Magari i dettagli non verranno svelati (esiste anche una concorrenza …!), però forse da alcuni elementi sarà possibile fare delle ipotesi. A brevissimo, sentiremo …. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2022 : 15:57:21
|
Tavares sta parlando …. Intanto ha presentato questa slide che suddivide i marchi di Stellantis in base al mercato cui si rivolgeranno:
Immagine:

Quindi, ad ognuno il suo compito, con automobili specifiche.
E poi, sui marchi di livello più elevato, ha mostrato questa:
Immagine:
 89,24 KB |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 01/03/2022 16:01:05 |
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1138 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2022 : 09:12:01
|
100% BEV nel 2030 vuol dire che Tavares ha purtroppo una malattia grave al cervello, mi spiace per lui. Nessuno avrà gamme 100% elettriche pena l'uscita dal mercato, vedi Smart. |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2022 : 10:22:36
|
Nell’ambito della presentazione del piano industriale "Dare Forward 2030", Tavares ha svelato quelle che saranno le linee di indirizzo verso cui si muoverà Stellantis. A noi - immagino - interessano di più i nuovi modelli - e segnatamente quelli che riguarderanno Alfa Romeo - ma occorre ricordare che questo è un evento soprattutto rivolto agli investitori ed quindi ha avuto un taglio prettamente economico-finanziario; tuttavia, Tavares ha parlato con grande precisione degli obiettivi e delle idee che guideranno le strategia del Gruppo da qui al 2030.
Questi alcuni degli elementi evidenziati: - 100% delle vendite in Europa e il 50% negli Stati Uniti saranno fatte da veicoli elettrici a batteria (BEV) entro il 2030. - Le auto a batteria di Stellantis, grazie ai suoi 14 marchi, saranno tantissime: più di 75 modelli e vendite di 5 milioni di veicoli entro il 2030. - Uno dei punti di forza di Stellantis sarà l’ampiezza della gamma, che spazierà dalla microcar elettrica Citroën Ami all’esclusiva Maserati MC20 da oltre 200.000 euro. - Si punta molto sulle piattaforme STLA e su quelle Hi-Tech Brain, SmartCockpit e AutoDrive. - La guida autonoma Level 2+ arriverà già quest’anno, mentre la Level 3 (in collaborazione con BMW) nel 2024. Gli step successivi, in partnership con Wymo, non hanno data precisa, ma si sa che il Level 4 sarà utilizzato per le consegne automatiche su percorsi attrezzati. - Il digitale punterà forte anche sull' e-commerce: se nel 2021 si sono vendute on-line 100.000 vetture, dal 2024 si punta ad un raddoppio ogni anno fino a raggiungere il 33% delle vendite nel 2030.
La Maserati, unica marca "Luxury" del gruppo, diventerà completamente elettrica a partire dal 2024. Per i marchi "Premium" (Alfa Romeo, Lancia e DS) ci sarà invece da attendere il 2025. Per tuttI gli altri marchi del Gruppo la data fatidica sarà il 2026.
Tavares non ha parlato dei singoli brands, se non per fare alcuni esempi: ha presentato la primissima auto elettrica di Jeep, che sarà un piccolo suv di Segmento B che verrà proposto nella prima parte del 2023 e si andrà a collocare al di sotto dell'attuale Jeep Renegade. Questa vettura verrà realizzata in Polonia sulla piattaforma CMP già utilizzata per Peugeot 208 e 2008, Opel Corsa e Mokka e DS3 Crossback. Sullo stesso telaio verranno verosimilmente realizzati anche un piccolo crossover Fiat (attesa anch’essa nel 2023) ed uno Alfa Romeo - attesa nel 2024: di questi ultimi due modelli, comunque, Tavares non ha parlato. Sempre a proposito di Jeep, nel 2024 verrà lanciata un nuovo suv "familiare", anch'esso 100% elettrico, definito “lifestyle” (quindi presumibilmente votata più al divertimento e al tempo libero).
E per Alfa Romeo? Beh, come per gli altri marchi, il suo nome è stato fatto soltanto per ribadirne la natura "Premium" dei suoi veicoli (e quindi, dovremo aspettarci automobili con livelli prestazionali, qualitativi e di prezzo superiori a quelli presentati mel periodo pre-Giulia) e per collocarne lo sviluppo nel tempo.
GIULIA e STELVIO, fra alcuni mesi dovrebbero subire un certo restyling (importante soprattutto in chiave futura, visto che andrà a riguardare anche gli ADAS, la strumentazione, l'Infotainment, etc), ma è alquanto verosimile ipotizzare che le loro nuove generazioni potrebbero essere dotate solamente di motorizzazioni elettriche.
Il suv TONALE appena presentato avrà una variante EV nel 2024. Poi, come detto sopra, dovrebbe essere la volta di un PICCOLO C ROSSOVER crossover di dimensioni più ridotte (che spesso viene denominato Brennero dalla stampa specializzata; secondo me, avrà un altro nome perché Brennero potrebbe essere riservato ad un ipotetico FUTURO suv di Segmento E … vedremo). Questo piccolo suv, prevista nel 2024, potrebbe davvero essere l’ultimo nuovo modello disponibile con sia motori termici che elettrici.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Discussione |
|
|
|