Autore |
Discussione |
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2015 : 08:26:29
|
Grazie, ArSte ... (mi hanno restituito il PC, ma devo caricargli un po' di programmi ... ed ho avuto un week end "veronese").
La vettura "beccata" sull'A1 da Pasquale è, come detto, la futura FIAT AEGEA (il nome pare non sia ancora definitivo) di cui abbiamo anche già detto - a titolo di pura notizia - anche nel corso di questa discussione. L'introduzione del modello berlina/hatchback/station wagon permetterebbe al marchio FIAT di ritornare ad avere una gamma un po' più estesa, di non essere vincolata ai modelli incentrati sulla linea della 500 e di9 competere con prodotti tipo VW Golf, Seat Altea, Opel Astra, Pegeotu 308, Ford Focus, etc.
L'ultima foto pubblicata è alquanto dubbia: potrebbe essere la versione SW della Aegea (la sagoma dei finistrini è simile ...), ma anche il nuovo modello destinato a sostituire la Fiat Punto. Non saprei ... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2015 : 10:01:41
|
Queste parole di marchionne sono molto eloquenti:
"If you look at the history of our intervention as the owner of the brand, we have done nothing right with the exception of the last two models, the MiTo and Giulietta. [With these two cars] we did nothing great, but everything we did prior to those two cars was offensive to Alfa. We’re in the process of rebuilding and curing all those offenses, and it takes time. The only way to cure those ills is by proving the technical superiority of the car. The European response to the Giulia is that everybody is waiting for the car to be delivered."
Traduzione (... più o meno ... ) Se guardate la cronologia del nostro (=di Fiat) intervento come proprietari del marchi (Alfa), non ne abbiamo azzeccata una con l'eccezione degli ultimi due modelli, La Mito e la Giulietta. (Con queste due auto) non abbiamo fatto nulla di speciale, e tutto quello che abbiamo fatto prima di questi due modelli è stata un'offesa (una ferita) per l'Afa. Stiamo per ricostruire e curare tutte quelle offese (ferite) e ci vuole del tempo. L'unica maniera per curare queste ferite è dimostrare la superiorità tecnica della vettura (quelle nuove, si riferisce alla Giulia). La risposta europea al nuovo modello della Giulia è che tutti ne stanno aspettando la commercializzazione.
Marchionne ha detto la Giulia verrà commercializzata alla fine dell'anno. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
diegran
Utente Medio
 
Piemonte
373 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2015 : 11:06:02
|
Naturalmente , si è dimenticato di specificare... Da quando ci sono io nel gruppo "Fiat" e il mio crucco del less is more... |
1979 Duetto CT 2000 Veloce 1967 Vespa 50N 1964 Vespa 180SS |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2015 : 08:18:05
|
Citazione: Messaggio inserito da diegran
Naturalmente , si è dimenticato di specificare... Da quando ci sono io nel gruppo "Fiat" e il mio crucco del less is more...
Non fatemi fare l'avvocato di "Lui", ma una cosa è chiarissima e spero che non sfugga a nessuno: se non ci fosse stato "Lui", il Gruppo Fiat sarebbe fallito inesorabilmente in maniera definitiva, tutti (e dico tutti!) gli stabilimenti italiani avrebbero chiuso senza alcuna possibilità di ripensamento (perché nessun costruttore estero verrebbe - ed è venuto anche in passato - a produrre in Italia) e forse (ma forse!) solo pochissimi dei marchi italiani sarebbero sopravvissuti in quanto acquisiti da qualche altro gruppo; fra questi, molto probabilmente il marchio Alfa sarebbe stato acquisito dal Gruppo VW (che, ricordo a certi "stimatori", non ha un sol veicolo a trazione posteriore; ergo, avremmo proseguito a cuccarci le trazioni anteriori col suadente "rombo" dei motori Vag...).
Poi "Lui" sarà anche cattivo, antipatico, odioso, spaccone e tutto il resto, ma l'importante è il non negare la realtà ... ha creato FCA, sta risollevando 2 gruppi sull'orlo del baratro, ha rimesso a posto le vendite in Nord-America, fatto decollare Jeep e Maserati, ora ha investito 5 miliardi in Alfa Romeo che tornerà ad avere una gamma completa, modelli a trazione posteriore (o integrale), verrà prodotta in Italia, avrà motori (molti) di derivazione Ferrari, realizzeranno i suoi modelli le migliori teste a disposizione del Gruppo: se qualcuno - anche fino a pochi anni fa - si fosse immaginato una situazione di questo genere, sarebbe apparso come un visionario ... Vediamo , no?
Certo che anche "Lui" di errori ne ha fatti diversi (alcuni, come quelli relativi ad Alfa, li ha anche riconosciuti, come abbiamo letto), ma quelli che hanno portato il Gruppo Fiat nelle condizioni in cui "Lui" arrivò li hanno fatti altri suoi illustri e strapagati predecessori. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 15/09/2015 08:36:17 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2015 : 10:38:07
|
GM
Il CEO di GM, la signora Mary Barra ha dichiarato che non ci sono sostanziali novità circa le avances di FCA o elementi nuovi forniti da Marchionne ... va beh, la telenovela continua: certo che se continuano a parlarne, alla fine questi duelli comunicativi non faranno che confermare che il progetto di FCA sta andando avanti, probabilmente (è un eufemismo!) in contrasto con i vertici di GM. Vedrete che prossimamente, Marchionne parlerà direttamente ai Soci di GM, più che ai vertici del gruppo americano.
ALFA ROMEO A FRANCOFORTE. Per ora si sa che le Giulia Quadrifoglio esposte al salone sono diverse ed hanno varie colorazione. Oltre alle già viste rossa e bianca della presentazione ufficiale ad Arese, allo stand ce ne è un blu ed una grigia scura/nera metallizzate. Siamo tutti i n attesa di vedere se ci saranno le versioni "normali".
Immagine:
 66,94 KB |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/09/2015 08:03:18 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2015 : 14:13:16
|
ALFA ROMEO GIULIA.
Purtroppo, tutta la gamma della vettura sarà presentata al prossimo Salone di Ginevra, a marzo 2016 (l'ha detto Altavilla). Ecco il perché della "gran parata" della versione Quadrifoglio Verde. Un gran peccato; probabilmente potrebbero essere in ritardo su alcuni aspetti (assemblaggi, accoppiamenti, industrializzazione, qualche dettaglio degli interni, etc.) ed hanno bisogno di tempo per essere sicuri che la vettura rientri in tutti gli standards che si sono prefissati.
Intanto ci possiamo consolare con i dati della Quadrifoglio Verde, roba veramente al top mondiale:
Velocità massima: 307 km/h Peso: circa 1.530 chili Frenata 100-0 Km/h: 32 metri (con freni carboceramici). Accelerazione 0-100 Km/h: 3.9 secondi.
Tra le altre caratteristiche, si segnala anche il miglior rapporto peso potenza della categoria (2,99 kg/CV) ed una ripartizione dei pesi al 50-50. Ricordiamo che il propulsore è un 2.9 litri V6, biturbo, che eroga 510 CV con una coppia di 600 Nm a 2.00 giri. Wester ha poi rivelato durante la conferenza stampa che alla Giulia Quadrifoglio bastano solamente 7 minuti e 39 secondi per effettuare un giro del Nurburgring, tempo inferiore di 1 secondo rispetto alla Lamborghini Murcielago LP640 e addirittura migliore di 13 secondi rispetto alla BMW M4; un risultato anche migliore delle indiscrezioni che erano circolate nei giorni scorsi. La Quadrifoglio costerà circa 79.000 Euro.
ALFA ROMEO MITO E GIULIETTA - RESTYLING. Al Salone di Francoforte vi confermo che non sono persenti nessuna delle due vetture ristilizzate, segno - pertanto - che i faceliftings delle 2 piccole Alfa verranno presentati più avanti.
Abbiamo un "addetto ai lavori" del DCI in loco, ragazzi; niente paura! Sarà presente oggi e domani: fatemi sapere se volete sapere/vedere qualcosa ...
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/09/2015 08:06:17 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2015 : 21:29:41
|
E ora carico alcune immagine assolutamente NOSTRE, visto che abbiamo un Duettista a Francoforte da questa mattina e che ha potuto visitare il salone in anteprima; ecco le immagini che ha inviato per il nostro Forum:
Allo stand Alfa facebano mostra anche queste due splendide antenate:
Immagine:
 47,89 KB
Immagine:
 59,82 KB
Ed ora eccoci alla nuova Alfa Romeo Giulia Quedrifoglio Verde! Lascio il commento a qualche scatto:
Immagine:
 49,93 KB
Immagine:
 53,77 KB
Immagine:
 65,82 KB
Immagine:
 40,61 KB
Ed ora qualche particolare:
Immagine:
 56,44 KB
Immagine:
 53,67 KB
Immagine:
 44,38 KB
Immagine:
 34,72 KB
Immagine:
 39,3 KB
Immagine:
 43,1 KB
Immagine:
 40,61 KB
Immagine:
 59,23 KB
Immagine:
 55,89 KB |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/09/2015 08:08:47 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 18:34:40
|
SALONE DI FRANCOFORTE - Lo stand Alfa Romeo
Presso lo stand dell'Alfa Romeo, oggi sono "comparse" altre 2 vetture che ieri non c'erano, facenti parte del listino attuale: una 4C bianca ed una 4C Spider rossa. Il nostro Duettista mi ha appena inviato un paio di immagini di entrambe (insieme ad altre), ma da qui non posso caricarle ... potrò farlo soltanto venerdì sera ... abbiate pazienza.
Devo dire che la livrea blu le dona moltissimo, non trovate?
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/09/2015 18:35:46 |
 |
|
Mauro.m
Utente Master
    
Lazio
5630 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2015 : 11:31:58
|
Le Alfa blu sono più belle !!  |
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Triumph Spitfire 1500 Spider 1300 CT 1977 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2015 : 14:56:27
|
Citazione: Messaggio inserito da Mauro.m
Le Alfa blu sono più belle !! 
Eh, eh, eh! Hai ragione!!!!!  Io sono sempre stato innamorato di questa, fin da bambino:
Immagine:

Per me la Giulia blu, con tutte le sue belle cromature in risalto, è splendida!!!! P.S.: Se qualcuno poi desse una fucilata a quello schifosissimo specchietto, mi farebbe cosa graditissima ...!  |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 17/09/2015 14:57:24 |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8536 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2015 : 17:10:24
|
Cavolo se è bella!!!!!!! Per far fuori lo specchietto basta un cacciavite, la Giulia non è un cinghiale! |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2015 : 11:31:46
|
VW - Dieselgate
Di questa bruttissima storia non vorrei parlare; bastano i titoli dei giornali di questi giorni per cominciare ad avere un'idea di quello che sta accadendo. Ora vediamo se anche altre case - eventualmente - hanno tenuto dei comportamenti così fraudolenti nei confronti degli organi di controllo, dei concorrenti e, soprattutto, dei propri clienti (questo è l'aspetto con più gravi conseguenze: la rabbia dei propri clienti che sono stati frodati). Sicuramente è una storia che lascia l'amaro in bocca, basti pensare ai tanti dipendenti, tecnici, maestranze ed impiegati che ci lavorano e che sono davvero orgogliosi di lavorarvi. Il costruttore più grande del mondo rischia davvero tantissimo: le sole autorità americane hanno paventato una sanzione da 18 miliardi di dollari; solo per dare un'idea della cifra, FCA sta investendo in Alfa Romeo per realizzare tutti i nuovi modelli programmati 5 miliardi ... Inoltre, il gruppo VW è a rischio per le sanzioni in tutti gli altri paesi del mondo e - sempre per restare negli USA - è esposto alle possibili class actions che potrebbero essere intraprese dai suo clienti. Insomma, un disastro planetario che potrebbe mettere davvero in grave difficoltà il colosso tedesco che, seppur sano e forte, potrebbe subire delle pesantissime conseguenze ed addirittura ... vacillare!
Il problema più grande, come accennato prima, sarà comunque costituito dalle prospettive di vendita, perché in questo caso non hanno solo infranto una legge, ma hanno innescato un senso di sfiducia nel costruttore che è quanto di più deleterio per una casa automobilistica. E la sfiducia maggiore, unita al senso di essere stati frodati, ce l'hanno proprio quei clienti che avevano scelto VW per acquistare la propria automobile! Quando questi riceveranno una bella lettera di richiamo dalla casa per risistemare le centraline, riceveranno di ritorno la propria auto che avrà prestazioni inferiori e consumi maggiori per essere in regola con le norme antinquinamento ... ma loro avevano acquistato un auto che avrebbe dovuto avere prestazione diverse ... e l'hanno pagata per intero ... Ma quanti di loro, dopo un pasticcio di questo genere, si riavvicineranno mai ad una concessionaria VW?
Siamo davanti ad un evento epocale, che rimarrà nella storia dell'automobile (ma anche nei libri di economia): vediamo, comunque, se tale "pasticcio" resterà confinato al Gruppo VAG oppure se invece siamo di fronte ad un fenomeno ... diffuso; non resta che vedere cosa succederà nei prossimi mesi.
Quanto è accaduto (e sta tuttora accadendo) ha reso molto incerto lo stesso destino del motore diesel, il cui futuro è diventato così molto ma molto incerto ... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 25/09/2015 14:11:09 |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8536 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2015 : 12:03:17
|
E poi i 18 miliardi di sanzioni Usa potrebbero non essere nulla di fronte a una possibile class action da 50 miliardi di cui già si parla. Per non parlare poi del danno che la possibile strategia di mantenimento quote da parte di VW (diminuire i prezzi del listino) produrrebbe a cascata su tutti gli altri gruppi, FCA in primis. Sempre che non ci siano coinvolgimenti diretti (già si chiacchiera di BMW), speriamo che la nostra industria rimanga estranea e non venga coinvolta nello scandalo. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2015 : 09:33:35
|
Si ricorda a tutti che i maggiori azionisti del gruppo VW sono la famiglia Piech (Porsche), lo Stato tedesco ed il Land della Bassa Sassonia. L'esponente della famiglia Piech (che era l'amministratore delegato del Gruppo) è stato - di fatto - esautorato (oggettivamente, è difficile pensare che lo si sia fatto senza il consenso degli altri grandi azionisti) e sostituito, dopo un'aspra battaglia, con Martin Winterkorn che - a seguito dello scandalo ormai di dimensioni planetarie - è stato costretto alle dimissioni pochi giorni fa (attenzione: Winterkorn non arriva dall'esterno o dal cielo; è in vW da molti anni, dove ha ricoperto ruoli molto importanti).
Ogni volta che uno Stato si trova (e comanda) nell'azionariato di una società che opera sul mercato aperto, volente o nolente contribuisce a distorcerne i meccanismi: lo Stato (e la Pubblica amministrazione, in generale) non può svolgere nello stesso tempo la funzione di "controllore" e "controllato", specialmente se l'azienda opera in un mercato aperto, se è quotata in borsa, etc. In queste situazioni si creano spesso troppe commistioni, troppe cose nebulose e poco chiare. Per restare ad FCA, basti pensare agli ostacoli creati ad arte (dai politici, dal governo tedesco, campagne di stampa, ...) per evitare che FIAT si comprasse la OPEL: l'azienda italiana avrebbe prodotto e venduto auto made in Germany in diretta concorrenza con VW (ed abbiamo già detto chi siano i suoi azionisti), tutto alla faccia della concorrenza, della libera circolazione dei capitali e degli investimenti. Negli U.S.A. è diverso: una parte definisce le regole, gli operatori che vogliono operare in quel mercato vi si devono attenere e poi ci sono degli enti terzi ed indipendenti che eseguono i controlli; solo così può essere effettivamente garantita (o forse è meglio dire che si riducono i rischi di frode) la trasparenza e l'efficacia dei controlli stessi. Cosa diversa sarebbe se uno Stato stesse dentro aziende che operano al di fuori dei mercati oppure che, per altri motivi, sono strategiche per un paese; ma non è questo il caso, VW si confronta con altri operatori privati e dovrebbe cavarsela da sola. Un bel pasticcio, speriamo che non siano coinvolti anche altri operatori del settore.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 29/09/2015 10:03:59 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2015 : 10:35:43
|
Leggo testualmente da Il Sole 24 Ore di oggi: "Alcune macchine nuove, tra cui la Mercedes classe A, C ed E, BMW serie 5 e Pegeout 308consuman circa il 50% di benzina in più rispetto a quanto dichiarato dai risultati di laboratorio diffusi dalle marche stesse e di conseguenza emettono altrattanta CO2 in più rispetto ai test. I dati sono stati forniti dall'organizzazione Transport & Enviromental sulla base di prove su strada. Secondo questo studio, la differenza fra le performances reali e quelle ufficiali è talmente rilevante che è difficile da spiegare secondo gli standard comuni, per cui non si può escludere la manipolazione dei test stessi. Finora le concorrenti di VW hanno sempre seccamente smentito l'utilizzo di dispositivi specifici (defeat devices) simili a quelli utilizzati da VW ed anche questa ricerca non ha dimostrato la presenza di tali meccanismi. Le auto Mercedes sono per il secondo anno consecutivo - scrive Bloomberg - al vertice della lista di chi vanta i consumi più bassi della realtà, con una media del 48% e valori superiori al 50% per le Classi A, C ed E. Appena sotto troviamo la BMW serie 5 e la Pegeout 308. Vicino al 40% di scostamento si trovano la VW Golf e la Renault Megane."
L'articolo continua con la dichiarazione del responsabile del "programma veicoli puliti" della Transport & Enviromental, il quale afferma che "lo scandalo VW è solo la punta dell'icesberg": stiamo messi bene ...  |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Discussione |
|
|
|