Autore |
Discussione |
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1381 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2016 : 15:09:26
|
Bravissimo Stefano! Un tempo leggevo i dati di vendita delle Alfa Romeo su Quattroruote, da ora in poi analizzerò la tua interessantissima rubrica. È importante che i nuovi modelli Alfa abbiano successo sul mercato perché solo così possiamo sperare in un lungo futuro per essa, ed evitare la fine di altre case (Talbot, Rover, Saab, Lancia). Anche se il glorioso passato non ce lo toglierà nessuno! Luigired |
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2016 : 10:34:26
|
Grazie mille, Luigired!!! Spero che anche altri intervengano dicendo la propria - esperti o meno, ma sempre appassioanati - perché l'occasione di risorgere per il marchio del Biscione è assolutamente unica, insperata fino a solo un paio di anni fa ...
ALFA ROMEO STELVIO
Sulla denominazione non c'è certezza, in quanto l'Alfa Romeo non l'ha mai confermato, ma pare proprio che lo sfondo che caratterizzerà la sua presentazione (questo mercoledì, il 16, a Los Angeles) dovreebbe rappresentare proprio il celeberrimo passo alpino italiano; questo fatto dovrebbe essere una conferma, quindi, circa la denominazione del primo SUV della storia dell'Alfa Romeo (la precedente Matta era un veicolo fuori strada puro, invece).
La vettura dovrebbe davvero far decollare le vendite del marchio, così come sta accadendo con la Giulia. Ritengo che i numeri più consistenti arriveranno nel corso del 2017, perché le linee di montaggio potranno finalmente lavorare a pieno regime, la Direzione Commerciale del marchio sarà in grado di coprire in maniera efficiente tutti i mercati europei (ed pure gli altri).
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2016 : 14:50:29
|
Il magazine britannico Autocar ha intervistato il CEO di Alfa Romeo e Maserati, Reid Bigland e sono emersi alcuni dettagli circa il piano strategico per i prossimi 5 anni della casa del Biscione.
ALFA ROMEO STELVIO Partiamo dello Stelvio:, sarà ufficialmente presentato il prossimo mercoledì 16 novembre in occasione del Salone di Los Angeles 2016; il SUV di segmento D è realizzato sulla piattaforma modulare “Giorgio”,la stessa dell’Alfa Romeo Giulia. Presentazione al Salone di Los Angeles 2016, arrivo sul mercato ad inizio 2017. Bigland dice che “I clienti compreranno il nostro SUV perché la sua dinamica di guida li sorprenderà. Ogni Alfa deve fare la differenza in questo campo e questa la farà certamente”. “Il nostro obiettivo è senza dubbio stare allo stesso livello dei tedeschi, ma ovviamente non è un traguardo che si raggiunge in un paio d’anni …. è impossibile riprenderli così velocemente, perché presidiano tutti i segmenti e creano anche dei sotto-segmenti … dobbiamo avere pazienza e seguire con determinazione la nostra strategia. Possiamo creare la migliore macchina possibile ogni volta che lanciamo un nuovo prodotto e intendiamo farlo”. “Tutto il mondo gravita intorno ai SUV. Qualche anno fa un SUV Alfa sarebbe stato sacrilego ma ora ha perfettamente senso. Il nostro compito è conoscere i gusti dei clienti e dargli quello che vogliono”. Da queste parole di evince in modo chiaro quelli che saranno, quindi i prossimi modelli del marchio italiano. “Qualsiasi Alfa noi costruiremo, dovrà essere un punto di riferimento per agilità, sound ed esperienza di guida generale”.
Per quanto riguarda il piano industriale, il CEO di Alfa Romeo dice che saranno ben 9 i nuovi modelli che arriveranno da qui al 2021.
ALFETTA e SUV GRANDE Dopo lo Stelvio, sembrerebbe proprio che i due modelli maggiormente indiziati ad essere messi sul mercato sarebbero quelli di Segmento E, già approvati dai vertici del gruppo FCA: quindi del SUV GRANDE (Segmento E), rivale di BMW X5 o Mercedes GLE, e di una berlina di segmento E (l’ALFETTA), concorrente di BMW Serie 5 o Mercedes Classe E. Anche per loro sarebbe previsto l’utilizzo della piattaforma allungata ed allargata “Giorgio” (si parlava anche del possibile utilizzo del pianale della Maserati Levante), a trazione posteriore; sono attesi interessanti contenuti anche a livello tecnologico, per competere ad armi pari con l’agguerrita concorrenza.
GIULIA SPORTWAGON Nelle ultime settimane sembrerebbe aver preso forza l’ipotesi che anche la versione SPORT WAGON dell’Alfa Romeo Giulia sia stata effettivamente approvata. Se in un primo momento sembrava non fosse destinata a vedere la luce, adesso si dice che potrebbe arrivare sul mercato già per la fine del 2017.
GIULIETTA e SUV PICCOLO Dopo sarà la volta di un ulteriore SUV PICCOLO (crossover), ma più piccolo (di Segmento C), realizzato sulla base della prossima Giulietta, e con dimensioni più compatte rispetto allo Stelvio. Un possibile rivale di BMW X1 ed Audi Q3, tanto per capirci. Ovviamente poi ci sarà la nuova generazione dell’Alfa Romeo GIULIETTA, che non si sa ancora se sarà realizzata sul pianale “Giorgio” accorciato a trazione posteriore (l’ipotesi originale ed ancora quella più accreditata, per ora) o su di un più classico pianale a trazione anteriore.
GTV e SPIDER A questi modelli già abbastanza “inquadrati”, si aggiungeranno anche 2 modelli che sono sempre stati nei listini del marchio e che lo hanno sempre caratterizzato; sono infatti attese delle auto più sportive: una coupé (GTV) ed una cabriolet (SPIDER), probabilmente derivate dall’Alfa Romeo Giulia. C’è già chi ha ipotizzato nella coupé una sostituta della Brera e della sua sorellina in versione Spider; staremo a vedere.
MITO Infine – udite, udite - sembra che si stia lavorando anche ad una sostituta della piccola Alfa Romeo MITO, completamente rinnovata, per competere con Audi A1 o Mini. Questa è davvero una pura speculazione, in quanto da Alfa Romeo non arriva conferma alcuna. Ma, come abbiamo visto, i piani sono fatti anche per poter essere rivisti e questo probabilmente è uno dei punti di forza di FCA: aver programmato un piano industriale di massima che possa comunque essere variato, in modo da adattarsi megli agli andamenti di mercato ed adeguarsi alla situazione economica contingente, in modo da progettare e produrre esclusivamente modelli che il mercato sia in grado di recepire, cambiandoli e/o spostandoli nel tempo se necessario, senza che gli investimenti fatti vadano perduti.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2016 : 17:00:19
|
ALFA ROMEO STELVIO
Domani a Los Angeles verrà presentato l'ALFA ROMEO STELVIO, il primo SUV della storia del marchio milanese. Il nome è stato confermato dalla casa proprio poche ore fa e, quindi, si rifà al celebre passo dello Stelvio, una località assolutamente italiana che evoca immediatamente curve, salite, tornanti, neve, terreno scivoloso, Alpi, etc. tutti ingredienti che si coniugano perfettamente con lo spirito che caratterizzerà questa vettura, dedicata all'uso quotidiano, ma anche al tempo libero, alle vacanze in libertà ed al piacere di guida.
Nelle scorse ore il numero uno di Alfa Romeo, l’amministratore delegato Reid Bigland ha rivelato che il nuovo SUV arriverà negli USA in contemporanea con l’Europa - forse già a partire dal prossimo mese di gennaio. Dunque a quanto pare sembra che le operazioni relative allo sbarco sul mercato di questo prodotto siano state velocizzate negli ultimi tempi.
Alfa Romeo Stelvio dovrebbe essere il modello con cui il Biscione tornerà ad essere grande negli Stati Uniti. Un SUV che si preannuncia molto sportivo e che dunque metterà in mostra ancora una volta le doti del marchio per quanto concerne le prestazioni. Si tratta infatti di un veicolo che rientrerà in una categoria che negli USA ultimamente sta andando molto bene dal punto di vista delle vendite, ma la stessa cosa sta succedendo in Europa.
Questa vettura è davvero di grandissima importanza. Non si colloca fra i classici modelli del marchio Alfa Romeo, ma è una tipologia di auto che il mercato richiede con forza ed in grandi numeri; i SUV sono molto graditi al pubblico ed hanno un successo crescente. Domani vedremo come il marchio Alfa Romeo sarà stato in grado di concepire una vettura di questo genere, la prima della sua storia. Sicuramente il SUV targato Alfa Romeo avrà una connotazione decisamente sportiva, che dovrà essere percepita dalla sua linea e dalle motorizzazioni che ne equipaggeranno le varie versioni. Dovrà essere un'Alfa Romeo, prima che un SUV; oppure, se volete, un SUV visto in chiave Alfa.
La vettura - come d'altra parte lo è la Giulia - è davvero strategica: potrebbe permettere al marchio di aumentare considerevolmente le proprie vendite e le sue quote di mercato, migliorando quindi le performances ed i ritorni che consentiranno di investire negli altri modelli che verranno. In Alfa Romeo hanno scelto il modello giusto - secondo me - da far esordire per secondo: un modello molto richiesto ovunque (tanto che verrà commercializzato in Europa, USA e Cina), abbatterà i costi fissi ripartendoli su un elevato numero di esemplari e contribuirà a far affluire sul marchio anche una clientela che non trovava questa tipologia di autovetture nel listino.
Anche in questa occasione, tutto sommato il marketing ha fatto un buon lavoro: non è mai stato fotografato alcun modello senza camuffature (eccezion fatta per un fotogramma, carpito fra l'altro da uno dei nostri forumisti, che ha fatto il giro del mondo), non se ne è conosciuto il nome se non poche ore fa e, ad ora, non si sa se verrà presentato in una versione "normale" oppure equipaggiato col mitico 6 cilindri turbo della giulia Quadrifoglio; a dire il vero, non si è nemmeno certi al 100% che tale motorizzazione sarà adottata dallo Stelvio.
In bocca al lupo allo Stelvio ed all'Alfa Romeo: la riscossa è cominciata!!!! E' davvero un gran piacere veder risorgere un marchio con delle vetture che si pongono al vertice di ogni segmento in cui entrano. la strada resta in salita, ma è stata iniziata come meglio non si poteva, considerando il punto di partenza.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2016 : 11:37:23
|
ALFA ROMEO STELVIO
Queste le primissime foto ufficiali della vettura, che sono state messe in circolazione sul web:
Immagine:
 85,28 KB
Immagine:
 64,12 KB
Ma attendiamo comunque quelle relative alla sua vera presentazione, che avverrà oggi pomeriggio, verso le 18:00, a Los Angeles. Automotive News, confermano la denominazione Stelvio per la prima Suv nella storia del marchio italiano, che darà battaglia alla concorrenza tedesca nell'ormai fondamentale segmento delle crossover premium di taglia media.
Confermata, quindi, la versione Quadrifoglio, sviluppata sulla medesima piattaforma della Giulia. Lo Stelvio debutterà negli Stati Uniti proprio nella variante Quadrifoglio, con il V6 2.9 biturbo da 510 CV abbinato però alla trazione integrale Q4 e al cambio automatico otto marce (le attuali versioni della Giulia Quadrifoglio non sono disponibili con la trazione integrale, invece). La Quadrifoglio - secondo il materiale informativo dato dalla casa ad Automotive News - è in grado di accelerare da 0 to 60 mph in 3,9 secondi, quasi come la versione Giulia (3,8 secondi).
Accanto alla Quadrifoglio sarà disponibile - sempre negli USA - anche la versione TI, dotata del motore 2.0 Turbo MultiAir da 280 CV (esattamente come per le versioni della Giulia Ti); la Giulia "Ti" (solo USA) corrisponde alla versione "Veloce" per l'Europa. Ad ora non sono invece disponibili informazioni sulla gamma europea, che includerà verosimilmente anche i propulsori a gasolio.
Anche la denominazione è confermata, come riporta anche Automotive News e dall'immagine qui sotto, che ne annuncia l'arrivo, visto che riproduce proprio la statale che porta al Passo dello Stelvio:
Immagine:
 84,4 KB |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/11/2016 14:22:09 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2016 : 18:26:47
|
ALFA ROMEO STELVIO
E' in corso ora la presentazione che è possibile vedere in diretta sul sito Alfa Romeo. Appena confermato il nome:
ALFA ROMEO STELVIO!!!!!!!!
Immagine:
 85,78 KB
Immagine:
 25,71 KB |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 17/11/2016 07:51:55 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2016 : 18:31:39
|
Queste le versioni disponibili:
STELVIO STELVIO TI STELVIO QUADRIFOGLIO
La vetture presentata è proprio la Stelvio Quadrifoglio, di colore rosso acceso, veramente di grande impatto visivo. La primissima impressione è che sarà accolta con grande interesse dal pubblico. la linea, per essere un Suv, è molto piacevole.
Immagine:
 87,57 KB
Per la presentazione, sul palco parla l'A.D. Reid Bigland.
Bigland ha detto che La vettura è lunga 4 metri e 68 centimetri, caratteristica che la pone in diretta concorrente con la BMW X3 e la Porsche Macan. La Stelvio Quadrifoglio, dice Bigland, è il D-SUV più potente presente sul mercato mondiale.
La Stelvio sarà inizialmente disponibile con due motori: il modello base e quello medio gamma saranno alimentati da un 2 litri T.I. 4 cilindri turbo con iniezione diretta e 280 CV di potenza (è probabile, quindi, che vi sarà anche quello con 200 CV). La top gamma Quadrifoglio, che è quella che è stata presentata sul palco, sarà invece alimentata dal biturbo da 2,9 litri V-6 con 505 CV di potenza. Il V6 dispone anche di un sistema di disattivazione dei cilindri così da poter risparmiare più carburante. Non manca la trazione integrale Q4 a controllo elettronico che a seconda delle condizioni del manto stradale può trasferire sull'asse anteriore fino al 50% della coppia motrice. Non è stata fatta menzione dei motori "normali" e delle varianti diesel che saranno venduti in Europa. Tutti gli allestimenti saranno disponibili con il cambio automatico ZF a 8 marce.
E' nata un'auto che sarà fondamentale per la popolarità , il consenso ed i numeri del marchio italiano. In bocca al lupo allo Stelvio!!!!
Immagine:
 65,84 KB
Immagine:
 70,73 KB
Immagine:
 65,96 KB
Immagine:
 71,8 KB
Immagine:
 77,63 KB |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/11/2016 19:17:41 |
 |
|
skipper
Utente Master
    
Sicilia
3850 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2016 : 19:19:11
|
Molto accattivante |
roberto socio DCI 776
Duettista dell'anno 2016 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2016 : 19:26:28
|
Nelle prossime ore saranno disponibili foto dello Stelvio in cui sarà un po' più facile poterne apprezzare la linea, in modo magari da fare qualche commento in merito.
Certo è che, dopo aver visto in diretta la presentazione, mi sono venuti in mente tutti quelli che - fino a 2 anno fa - sghignazzavano sulla possibilità che un marchio come Alfa Romeo potesse tornare prepotentemente sul mercato ed offrire vetture in grado di competere - se non stracciare - quelli della concorrenza più affermata ... questi stavano anche vicini a quegli altri che sghignazzavano altrettanto allegramente perché quel visionario di Marchionne pensava di far risorgere non solo l'Alfa, ma pure la Maserati e la Jeep: fino ad oggi, non si può certo dire che non abbiano fatto un buon lavoro, anzi: un grandissimo lavoro! Complimenti ai progettisti, agli strutturisti, ai meccanici, ai designers, ai managers, agli impiegati ed agli operai che assembleranno queste vetture! Per me, hanno fatto un lavoro strepitoso. Provate a rileggere i primi post di questa discussione: paiono di 10 anni fa. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/11/2016 19:29:56 |
 |
|
diegran
Utente Medio
 
Piemonte
373 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2016 : 23:27:26
|
Video
https://www.facebook.com/Alfa.Romeo.cars/videos/10157784474420596/
Commenti sulle foto.. Partendo dal fatto che le Suv a me non mi sono mai piaciute e questa purtroppo non fá differenza (non mi basta un logo sul cofano per imbonirmi questi scempi su quattro ruote).
Come lecito aspettarsi, si tratta di una Giulia che ha mangiato troppo Junk food, ma fortunatamente non si è arrivati al ridicolo (un esempio per tutti le nuove mini). Frontale ancora abbastanza cattivo (peccato per quei denti da vampiro che oramai sono obbligatori per L'urto pedone), e piacevole linea laterale. Non mi convince invece in questa foto

Ma penso ci abbia messo del suo anche l'obbiettivo del fotografo.
Anche la luce tra passaruota e ruota nel posteriore mi pare tanta rispetto all'anteriore.
 |
1979 Duetto CT 2000 Veloce 1967 Vespa 50N 1964 Vespa 180SS |
Modificato da - diegran in data 17/11/2016 08:06:33 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2016 : 08:11:22
|
ALFA ROMEO STELVIO QUADRIFOGLIO
Il SUV Alfa Romeo, come ha detto il suo AD, ha un motore capace di fare la differenza rispetto alla concorrenza, tanto che, secondo le stime dei tecnici del Biscione, dovrebbe permettere nei prossimi mesi a questo veicolo di fare il giro di pista record per la categoria SUV al Nurburgring.
Immagine:
 15,88 KB
Questa la slide che è stata mostrata durante la presentazione, con l'ipotesi del tempo che potrebbe spuntare: vedrete che sarà anche migliore.
Chiaramente a nessuno interessa il tempo in sé, tuttavia il fatto di raggiungerlo rende evidente le capacità e le doti stradistiche - nonché prestazionali - della vettura che non è un SUV puro, bensì all'interno del mercato dei SUV di prestigio, va a collocarsi fra quelle che hanno nella sportività una caratteristica molto spiccata.
Tale fatto non è certo limitato alla sola Quadrifoglio, che è davvero dotata di moltissimi accorgimenti (utilizzati anche su Giulia: parti in carbonio, assetto specifico, manettino con selettore "race", etc.), ma anche della versione più piccola che non è stata mostrata, ma solo annunciata: quella con il motore 2.000 Turbo a benzina, capace di erogare la bellezza di 280 CV e che attualmente viene montato sulla Giulia Ti (negli USA) e sulla Giulia Veloce 8in Europa): e ci riferiamo, ad esempio, all'utilizzo dell'alluminio in maniera diffusa per motori, trasmissioni, sospensioni, freni, portiere, etc), all'albero di trasmissione in carbonio ...
Pare che le versioni europee, invece, possano essere presentate al Salone di Ginevra, a marzo: queste prevedranno naturalmente anche le motorizzazioni a gasolio la cui declinazione ad oggi non è ancora certa (disponibili sono le motorizzazioni adottate sulla Giulia: 150, 180 e 210 CV, tutte potenze ottenute dall'unico propulsore di 2.200 cc turbo), oltre che - magari - una il motore benzina di 2.000 cc turbo, ma declinato con una potenza più bassa dei 280 CV. Vedremo. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 17/11/2016 08:18:36 |
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1138 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2016 : 08:17:44
|
Peccato che da noi sarà l'ennesimo catafalco a nafta, perché in sé pare un bel mezzo (per chi piacciono i SUV). |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2016 : 08:39:07
|
Per chi vuol vedere la vettura con un bel po' di foto (naturalmente, non di scena, perché sono quelle fatte subito dopo la presentazione) suggerirei di andare qui:
http://www.autoblog.it/post/835798/alfa-romeo-stelvio-foto-dimensioni-uscita-prezzo
dove ne troverete molte per farvi maggiormente un'idea. Naturalmente mettetele a tutto schermo, in modo da poterle apprezzare meglio.
Effettivamente, come dice Diegram (anche a me i SUV non piacciono), c'è un po' troppo spazio fra la ruota posteriore ed il boro del parafango (nelle versioni normali questo spazio non ci sarà certamente) ed anche a me stona un po'. La vettura a me nel complesso non dispiace per nulla, è molto personale, ha una linea sportiva e trasmette potenza. Per il frontale, sono andati sul sicuro, avendo ricalcato quello della berlina (forse avrei provato a differenziarmene un po' di più), il lunotto posteriore è molto inclinato ed aiuta la linea a "scendere verso la coda, in linea con quanto visto sulla Maserati Levante. Il posteriore, invece, lo vedo un po' massiccio, anche se le luci un po' più "corte" rispetto alla Giulia mi appaiono più piacevoli alla vista.
Comunque va guardata con immagini prese all'aperto, ma ancor più dal vivo (e consiglio in strada, piuttosto che in esposizione dal concessionario). I primi commenti sono molto positivi, pare. Ripeto, non è una tipologia di auto che mi piaccia, quindi do esclusivamente il mio parere personale, nulla di più. Però penso che abbiano fatto centro nell'incontrare il consenso ed il gusto del pubblico; d'altra parte queste vetture sono molto richieste e penso che l'abbiano ben intrepretata in chiave Alfa Romeo.
State tranquilli che ora arriverà qualcuno che dirà che l'Alfa Romeo non ha mai fatto auto del genere, dimenticando che nel suo passato aveva prodotto pure camion ed autobus ...  |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
trevi27
Utente Master
    

Lazio
3278 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2016 : 09:05:47
|
Io dico che era ora!
Non si posso più fare scelte in base alla tradizione, ma ai bilanci di fine anno, è quello che fanno tutte le case automobilistiche e non vedo perchè non dovrebbe farlo l'Alfa Romeo...
comunque bella, non mi convince troppo il posteriore ma bisogna vederla dal vivo... |
Immagine:
 27,69 KB
2000 Spider Veloce 1972
|
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5244 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2016 : 11:37:16
|
"Il V6 dispone anche di un sistema di disattivazione dei cilindri così da poter risparmiare più carburante."
apperò, hanno rispolverato il progetto CEM ! Interessante....... |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Giulietta 1,8 TBI QV 2014 Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 BMW motorrad R1150R 2003 BMW motorrad R80GS 1990
|
 |
|
Discussione |
|
|
|