Autore |
Discussione |
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2020 : 13:07:20
|
Mala tempora currunt ... ma questa è la situazione, piaccia o no. Se le vetture (ed i piloti) italiani non sono all'altezza, se ne deve prendere atto ma tutto - come sempre - è in evoluzione. Non per questo, comunque, non c'è nulla da vedere, perchè Verstappen ha dato dimostrazione di essere giovane pilota in forte ascesa e lo stesso Leclerc ha fatto una grande gara, per quel che gli ha consentito il mezzo. Si vede che sei juventino e quindi guardi le partita solo quando vinci ...  Oppure guardi solo il Ferrari Challange (come dire, la serie A) e mai la Formula 1 (la Champions League!!1)     |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8536 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2020 : 13:16:17
|
Sentilo,sentilo... lui che può solo giocare al Subbuteo   |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2020 : 01:03:34
|
A Spa si è vissuto l’incredibile; nessuna delle Ferrari è stata in grado di entrare nell’ultimo stint delle prove, cosa mai successa in precedenza e in gara sono arrivate in posizioni imbarazzanti, con davanti anche L’Alfa Romeo di Raikkonen. Ormai è una sofferenza: il motore non eroga cavalli, è impossibile essere competitivi neanche per le posizioni di rincalzo. È chiaro che Ferrari sta correndo con un motore strozzato proprio in seguito alle polemiche con Mercedes e FIA: evidentemente, hanno accettato questa situazione. Con un motore così, anche Alfa Romeo è relegate in posizioni molto peggiori rispetto all’anno scorso. Così, non si può Combattere .... ed a Monza, sarà molto peggio!!!!!! |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Maurizio_QV
Utente Medio
 

Veneto
278 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2020 : 12:44:20
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanosir
... evidentemente, hanno accettato questa situazione.
Altrettanto evidentemente hanno *dovuto* accettarla. |
Maurizio |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2020 : 11:22:49
|
Oggi sarà un bagno di sangue, con i giornali che spareranno a zero per tutta la settimana: prepariamoci .... D’altra parte, pare incredibile che la Ferrari abbia accettato una situazione di questo genere, di fatto corre con un handicap grosso come un macigno. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2020 : 00:13:04
|
.... e disastro è’ stato. Le 2 Ferrari si sono dimostrate assolutamente non competitive: Vettel è uscito nei primissimi giri a causa di un problema ai freni e Leclerc con gomma rossa non riusciva a tenere il passo dell’Alfa Romeo di Raikkonen con gomma gialla, indizio che pure il telaio della Ferrari ha dei progressi importanti da fare. Poi il colpo di scena: entra la safety cat e il leader della corsa e del mondiale penalizzato per l’utilizzo della corsia dei box (che era stata chiusa - ma assolutamente mal segnalata) . La Alpha Tauri di Faenza si ritrova in testa con Gasly, le 2 Alfa Romeo seconda e terza; Leclerc le segue a ruota ed in rettilineo le 2 Alfa fanno passare il monegasco, suggerendo così una possibile strategia di famiglia (prima non reggeva nemmeno il passo delle Alfa ....); non finisce nemmeno il suo giro che Leclerc perde aderenza completamente prima del rettilineo e va a finire contro le barriere a 220 km/h ... illeso! Le Ferrari finiscono qui, le Alfa Romeo patiscono E terminano la gara, ma senza andare a punti. Con il motore strozzato, non si va da nessuna parte .... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
lorenzotto
Utente Senior
   
Marche
1500 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2020 : 06:43:00
|
Aver tolto 50cv dal motore termico per la "furbastri" ,non aver in questi anni studiato il motore elettrico,questi sono le conseguenze.Questo vale anche per la produzione "normale" dove Alfa Romeo,purtroppo è indietro con l ibrido di almeno tre anni,senza parlare,come sembra,della nuova "energia" l idrogeno che i tedeschi hanno cominciato a studiare sul serio. |
Mauro Socio DCI n°215
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6714 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2020 : 17:09:30
|
Citazione: Messaggio inserito da lorenzotto
Aver tolto 50cv dal motore termico per la "furbastri" ,non aver in questi anni studiato il motore elettrico,questi sono le conseguenze.Questo vale anche per la produzione "normale" dove Alfa Romeo,purtroppo è indietro con l ibrido di almeno tre anni,senza parlare,come sembra,della nuova "energia" l idrogeno che i tedeschi hanno cominciato a studiare sul serio.
non mi pare tanto nuova, mi ricordo che Beppe Grillo molti anni fa presentava in un suo spettacolo un pulmino WS modificato a iderogeno che allo scarico emetteva solo vapore acqueo e comunque la prima auto a idrogeno fu presentata in Italia nel '70, era una .... Alfa Romeo GT junior 1300 !!! http://www.laleva.cc/ambiente/auto_idrogeno.html |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 09/09/2020 17:10:06 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2020 : 13:00:21
|
Un conto sono i prototipi ed un conto le auto di serie. In azienda noi abbiamo una Società che produce idrogeno per autotrazione e lo fornisce ad una flotta di vetture (per lo più Hyundai) ed autobus cittadini (dal costo disumano!).
Abbiamo in azienda anche 3 di queste vetture, un'altra l'abbiamo data in dotazione ai Carabinieri ed un'altra ancora alla Polizia ... tutto bello, tutto a posto, ma ci sono degli importanti problemi tecnici che devono essere ancora risolti, nonché il fatto che tutto dipende dalla modalità di produzione dell'idrogeno: se viene prodotto da fonti verdi e rinnovabili è chiaro che il bilancio a livello ambientale sarà positivo (come nel nostro caso, dove viene utilizzata energia idroelettrica), se invece si utilizzano i fossili siamo punto e a capo! In passato anche BMW aveva sperimentato delle vetture di questo tipo presso di noi, poi archiviò gli studi ed il progetto. Oggi l'idrogeno torna all'attenzione di molte aziende (non solo automobilistiche) e magari il progresso tecnologico ne amplierà l'utilizzo ... vedremo ... Ma questo esula dal profilo della chat.
Per tornare all'elettrico, FCA è partita sicuramente in netto ritardo rispetto ai suoi concorrenti, tanto che i suoi primi modelli sono stati lanciati ai primi di quest'anno e sono concentrati sui Segmenti A (Fiat 500, Lancia Ispylon, Fiat Panda ), su alcuni modelli Jeep ed ora su Maserati: la fusione comunque la faciliterà molto. Su Alfa Romeo, è verosimile che compaia con il restyling di Giulia e Stelvio nel 2021, vedremo.
FCA comunque la tecnologia ibrida ed elettrica non è vero che non ce l'abbia, tanto che sul van Chrysler Pacifica (non venduto perà im Italia) ha ottenuto numerosissimi premi e riconoscimenti (anche dal pubblico); certo è che la sua applicazione su vasta scala ai veicoli di produzione è parecchi lenta, anche in funzione dell'assenza di telai specifici che arriveranno con PSA.
In Ferrari lo stanno studiando da parecchio, qualche applicazione sulla serie l'hanno fatta, ma sulle gare di Formula 1 evidentemente hanno scelto l'anno scorso delle soluzioni "border line" per recuperare il gap e quest'anno - di fatto - sono stati puniti ... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2020 : 13:33:33
|
GP DI TOSCANA
Un GP ricco di emozioni, ma anche di incidenti che hanno coinvolto parecchi piloti, fra cui l’Alfa Romeo di Giovinazzi. La fare - con ben 3 partenze - è stata molto bella, con Leclerc, Raikkonen e Vettel tutti a punti (rispettivamente 8-9-10). La Ferrari continua ad essere in grande difficoltà, nonostante il 5’ tempo fatto registrare da Leclerc nelle prove; durante la gara, la macchina però si è dimostrata per nulla competitiva, tanto che l’Alfa Romeo di Kimi è sempre risultata più veloce e più avanti, inarrivabile per le “rosse” (avevano una livrea stupenda, che riprendeva il rosso amaranto con cui correvano le macchine italiane nei primi gran premi). e che è finito in classifica dopo Leclerc per una penalizzazione di 5 secondi - alquanto astrusa. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2020 : 10:45:02
|
Alla Fiera Auto e Moto d’Epoca 2920 a Padova era presente anche l’Alfa Romeo di Formula 1! Vederla dal vivo e da pochi centimetri fa veramente impressione. La livrea è molto d’impatto ed il rosso che rappresenta la “parte italiana” della vettura è di una forza incredibile, un colore pieno e bellissimo, vi assicuro. Queste le immagini che ho scattato ma con un telefono è in interni con luce artificiale, quindi non in grado di rendere bene l’idea ....
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 28/10/2020 10:49:51 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2020 : 16:09:32
|
Ad Imola, l’Alfa Romeo Racimg piazza entrambe le monoposto a punti 9 Raikkonen e 10 GIOVANAZZI)!riuscendo così a raccogliere pu ti preziosi. In settimana era anche giunta la. Inferma del prolungamento del contratto fra Alfa Romeo e Sauber per l’anno prossimo.
Molto bello il fatto che Sky/TV 8 trasmettano il commento delle prove e delle gare di Formula 1 dal Museo Alfa Romeo di ARESE, con i conduttori che girano frega i capolavori del Biscione: molto bello poterli avere nel proprio salotto di casa!!!
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2020 : 08:44:26
|
ALFA ROMEO GIULIA ETCR
Svelata pochi minuti fa a MotorLand Aragón da Michela Cerruti e Jean-Karl Vernay Officiel l'Alfa Romeo Giulia ETCR by Romeo Ferraris, progettata e disegnata in collaborazione con Hexathron Racing Systems.
La Giulia scende quindi in pista, seppur con un allestimento assolutamente particolare, progettato e realizzato a tempo di record dalla Romeo Ferraris di Opera (MI), lo stesso preparatore che ha allestito la Alfa Romeo Giulietta che si sta veramente facendo valere quest’anno in pista in parecchi campionati, sia italiani che internazionali.
Eccola:
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Jean-Karl Vernay, impegnato nell’ultimo appuntamento stagionale di Aragon a bordo dell’Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR sarà il pilota designato per lo sviluppo e per condurre in pista a partire dal prossimo anno la Giulia ETCR. Questa Giulia parteciperà quindi al campionato ETCR riservato a vetture esclusivamente alimentate da un powertrain elettrico.
L'iniziativa - come quella dell'allestimento delle Alfa Romeo Giulietta TCR - è assolutamente privata, quindi non ha visto la partecipazione diretta della casa madre. D'altra parte, oltre al fatto che Alfa Romeo - con tutta FCA - sta attraversando un momento cruciale, in vista della prossima fusione con PSA, e pertanto moltissime iniziative e decisioni strategiche potranno essere prese soltanto dopo che tale fusione si sarà compiuta; ormai manca pochissimo, comunque. Inoltre, attualmente Alfa Romeo non ha in gamma una Giulia ibrida nè totalmente elettrica, modelli che avrebbero certamente ricevuto una ricaduta positiva da questa iniziative. In ogni caso, forza Alfa! |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 16/11/2020 08:23:58 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2021 : 15:54:52
|
La settimana scorsa, Alfa Romeo ha rinnovato la partnership con Sauber per l'attività in Formula 1: questo fatto mi fa molto piacere, visto che per ora l'accordo permette di mantenere il Marchio nella massima espressione delle gare in pista al mondo: Ad Alfa Romeo, l'esperienza in Formula 1 servirà anche per mettere a punto tutte le sue future vetture, visto che il Circus rappresenta la massima espressione della tecnologia in fatto di soluzioni tecniche, materiali, elettronica, etc. Sarà anche determinante per approfondire la conoscenza sui propulsori ibridi ed elettrici, che volenti o nolenti, saranno destinati ad equipaggiare tutte le future automobili in Europa: è di oggi la notizia che Mercedes avrà il 100% della gamma delle proprie vetture elettriche entro il 2030 (che è domani mattina!!!). La strada è sempre più segnata … quella è la direzione. Alfa Romeo sarà costretta a percorrerla, interpretando comunque queste soluzioni in modo da rimanere nel solco di quelle caratteristiche che l'hanno sempre resa unica al mondo: sportività, personalità, piacere di guida, etc. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2021 : 11:25:32
|
Poco fa, l'Alfa Romeo Racing ha annunciato che all'unico pilota italiano del circus della Formula 1, ANTONIO GIOVINAZZI, non verrà rinnovato il contratto ed al suo posto nella prossima stagione ci sarà il cinese Guanyu Zhou. Si resta sempre un po' attoniti davanti a questi fatti ... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Discussione |
|
|
|