Autore |
Discussione |
giallo prototipo
Utente Medio
 
Lombardia
443 Messaggi |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2023 : 15:08:37
|
Sì. Le vendite vanno molto bene, Alfa romeo cresce molto più del mercato e finalmente sta risalendo la sua quota di mercato. Certo poiché i numeri sono ancora piccoli, se li si riesce ad aumentare in maniera sensibile, in percentuale salgono parecchio. Queste considerazioni comunque è meglio farle nella discussione dedicata: questa è quella dedicata alla Formula 1, esperienza che si sta mestamente andando a concludere ... probabilmente per sempre. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2023 : 15:33:52
|
FORMULA 1
Lo scorso week end, in occasione del GP di Monaco, i responsabili di Alfa Romeo e Haas si sono incontrati e avrebbero discusso di una partnership a partire dal prossimo anno. Questa non è una notizia, ma piuttosto una indiscrezione, seppur suffragata da diversi giornalisti che hanno senti to addetti ai lavori e persone vicine alle due parti citate.
In effeti, come già detto in altri post, siccome la F.1 rappresenta ancora la miglior vetrina mondiale per veicolare un marchio, il contatto fra il CEO Alfa Jean Philippe Imparato e Guenther Steiner, team principal della Haas, pare che proprio che ci sia stato. La scuderia americana adotta sulle sue monoposto i motori Ferrari (come l'attuale Alfa Romeo-Sauber) e costituisce - allo stato - l’unica soluzione logica e praticabile per il Biscione di restare presente in qualche modo nel circus iridato; in che modo e in che termini al momento è ignoto, anche perché le due parti, dopo aver timidamente smentito ogni ipotesi, di fatto non hanno saputo dare risposte convincenti. Fra le ipotesi è stata escluso che si tratti solo di una presenza dell’adesivo Alfa Romeo sulle monoposto, ma nessuna delle due parti in causa ha voluto aprire bocca, anche perché le strade da percorrere sono diverse.
Vedremo .... Certo, sulla Formula 1 occorrerebbe che Stellantis facesse un progetto di lungo periodo (visto che è il campionato più importante al mondo ed il Gruppo non è presente se non proprio con l'attuale partnership di Alfa), magari passando anche da una nuova partnership ma dovrà per forza evolversi con l'allestimento di un vero e proprio team di proprietà ... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2023 : 15:52:15
|
ALFA ROMEO FORMULA 1 - SI CHIUDE (forse definitivamente ...).
L'avventura in Formula 1 di Alfa Romeo si concluderà domenica prossima, 26 Novembre 2023. In tale data infatti si correrà l'ultimo gran premio della stagione ad Abu Dhabi: su quella pista, morirà la monoposto Alfa Romeo di Formula 1, nata dalla stretta collaborazione fra la Casa del Biscione ed il team svizzero della Sauber. L'azienda svizzera è stata acquistata da Audi ed alfa romeo ha deciso di conseguenza di sciogliere la partnership.
Questa esperienza che ha riportato il nome dell'Alfa nel circus della Formula 1 - la massima espressione mondiale dell'automobilismo - la si deve a Sergio Marchionne che, nel 2018 (e quindi quando ancora FCA stava ripartendo dalla profonda crisi che aveva travolto l'intero settore auto mondiale) aveva "inventato" questa soluzione per far tornare in auge il Marchio milanese, dargli una maggiore visibilità a livello mondiale: chiaramente, FCA non era nelle condizioni di poter approntare un vero e proprio team di Formula 1 (che aveva ed ha, tuttora, dei costi spaventosi), e quindi si era pensato a questa soluzione: una partnership con un team già esperto nel campo, la fornitura di componenti meccaniche (a partire dal motore) da parte della cugina di Maranello, etc. Sembrava incredibile, ma l'Alfa tornò in Formula 1!
E' chiaro che non aveva un team di proprietà basato ad Arese ... però il Marchio era tornato fra quelli di spicco a livello mondiale, la collaborazione si era estesa anche alle vetture di produzione (alcune furono messe a punto anche avvalendosi della preziosa collaborazione di Sauber, come le versioni GTA e GTAM di Alfa Romeo Giulia, etc.) ed alle "specialities" ... insomma, con le poche risorse disponibili, non si sarebbe potuto ottenere di più.
Il passo successivo, vito che FCA e PSA si sono fuse ed hanno dato vita a Stellantis, un colosso a livello mondiale, sarebbe stato quello di cercare di acquisire Sauber e permettere ad Alfa Romeo di poter competere, questa volta veramente e con i propri tecnici (molti furono trasferiti proprio alla Sauber, durante questi anni) ed un proprio team. Alfa Romeo avrebbe potuto garantire a Stellantis una presenza importante nel campionato di Formula 1, la massima espressione motoristica a livello mondiale: in alternativa, si sarebbe potuto acquistare un altro team o crearne uno nuovo.
Invece si è aspettato (chiaramente una operazione del genere l'avrebbe potuta condurre soltanto Stellantis, perché Alfa Romeo non genera ancora le risorse sufficienti per poter avviare e mantenere un progetto del genere), altre case di livello mondiale si sono nel frattempo mosse (vedi Audi, per esempio ...) e Alfa Romeo è stata lasciata sola. Il Gruppo quindi ha deciso altrimenti ed un marchio sportivo come quello italiano è rimasto fuori dai giochi. Fuori dalla Formula 1. Fuori dalle corse.
Imparato ha provato a trovare un Piano B (simile all'attuale, che invece avrebbe dovuto evolversi da una sponsorship ad un investimento), ma evidentemente non è cosa semplice. Un grande peccato.
Immagine:
 66,01 KB
Io penso che Alfa Romeo ora non avrà più alcuna possibilità di poter ritornare in Formula 1. L'alternativa di partecipare ad altri tipi di gara, per un marchio che fa della sportività una delle sue caratteristiche peculiari, diventa una non-alternativa: nessun campionato è minimamente paragonabile con la Formula 1! Sarebbe come se una squadra di calcio passasse dalla Champions League al campionato italiano di Serie B: tutta un'altra cosa, tutta un'altra visibilità, tutto un altro prestigio anche per il marchio, che ambisce ad essere riconosciuto come uno dei marchi portivi più conosciuti al mondo.
Per me, un errore madornale.
Fine della corsa.

|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 24/11/2023 16:55:41 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23579 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2023 : 18:21:27
|
Un vero peccato, ma Alfa Romeo deve trovare altri sbocchi agonistici, come negli anni '90 col DTM, perchè altrimenti prima o poi i fans abbandonano ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2023 : 19:55:17
|
Il DTM è un campionato nazionale, al limite europeo: è del tutto inadatto ad un marchio che vuol vendere negli USA e inel resto del mondo, per quanto sia stato bello ed emozionante vedere le Alfa battagliare (e spesso vincere) con le avversarie.
Purtroppo è veramente su una scala molto diversa.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2023 : 11:39:41
|
ALFA ROMEO FORSE NELLE GARE ENDURANCE ...
In una recente intervista a Motorsport.com, il CEO di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato ha confermato che il marchio italiano sta seriamente pensando di entrare nel mondo delle gare di endurance. Dopo sei anni di collaborazione con Sauber in F1, l'Alfa Romeo vuole scrivere un nuovo capitolo della sua ricca storia motoristica.
"È stato il miglior investimento della storia", ha detto Imparato, riferendosi all'impressionante ritorno del coinvolgimento del marchio in F1. Tuttavia, ammette una certa tristezza nel lasciare una squadra che ha portato i colori dell'Alfa Romeo per sei anni.
Parrebbe che il Campionato mondiale di endurance (WEC) possa essere la via privilegiata per il marchio. Con una storia già ricca in questa disciplina, Alfa Romeo vede nel WEC un terreno fertile per continuare a coltivare il proprio DNA competitivo. Il WEC sta attualmente vivendo una rinascita di interesse, con il ritorno di marchi prestigiosi come Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, Porsche e altri.
Stellantis ha già Peugeout che opera nell'endurance ... che comunque è tutta un'altra cosa rispetto alla "regina delle corse", la Formula 1. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Discussione |
|
|
|