Autore |
Discussione |
Roberto Bertuccelli
Utente Normale

Toscana
62 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2020 : 17:25:20
|
Ciao a tutti,
Eccomi son tornato all'attacco. Finalmente dopo due anni la riporto in Italia a fine Luglio e potro guidarla regolarmente. Ovviamente la mia priorita' e' la radio 
Domanda: Se Alfa romeo aveva predisposto il buco per installare la radio, non c'e nessuna indicazione di come installare le casse? Sembra strano no?
Grazie a chiunque mi risponda. Roberto |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8547 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2020 : 19:37:59
|
Nella zona dove allunghi le gambe, proprio all'inizio vicino a dove si incernierano le portiere |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
Roberto Bertuccelli
Utente Normale

Toscana
62 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2020 : 20:07:27
|
Grazie Gianlo! Non sono riuscito a trovare foto tu ne hai?
|
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8547 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2020 : 22:00:56
|
Posso mandarti la foto del mio duetto. È però un seconda serie del 1981 con la predisposizione per l'impianto radio. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
Roberto Bertuccelli
Utente Normale

Toscana
62 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2020 : 11:25:50
|
eh no seconda serie non vale :) I puristi del club mi buttano fuori. |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8547 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2020 : 12:28:24
|
Tanto altri posti dove applicare le casse tradizionali non esistono. Potresti però montare delle mini casse applicandole sotto la plancia, so che alcuni lo hanno fatto. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
Roberto Bertuccelli
Utente Normale

Toscana
62 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2020 : 12:40:03
|
Appena la ho sotto mano guardo cosa c'e sotto, magari anche una cassa unica un po piu grande tanto con il rombo che fa non credo di raggiungere qualita' sonore da studio musicale 
|
 |
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12508 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2020 : 22:11:42
|
Su le piu vecchie non vi è alcuna predisposizione altoparlanti. Meglio attaccare sotto il cruscotto alla meglio due diffusori se non si vuole bucare lamiere o pannelli. |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
Roberto Bertuccelli
Utente Normale

Toscana
62 Messaggi |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8547 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2020 : 14:58:59
|
Ce ne sono anche di più piccoli e meno invasivi. Li puoi trovare molto facilmente |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2020 : 08:26:01
|
Io le metterei sotto la plancia, in modo che restino invisibili ed evitando di bucare alcunché. Se poi vuoi usare un apparecchio moderno e di qualità certamente molto superiore ad una radio d'epoca , vi sono delle soluzioni a scomparsa che sono comandabili dal telefono o con telecomando: questa soluzione evita di ritrovarsi un apparecchio moderno sulle plancia di un'auto degli anni '60 e manterresti anche il bel tappo con regio Pininfarina che chiude il vano autoradio. Altrimenti devi ricorrere ad un apparecchio d'epoca, coevo all'anno della tua Spider, da posizionare sulla plancia. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1382 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2020 : 22:58:50
|
Confermo: sull'osso 1300 non c'è alcuna predisposizione per le casse davanti agli sportelli né in altre parti. La plancia dell'osso è molto stretta ed è pertanto difficile applicare casse sotto ad essa che non si vedano. Io ho risolto grazie ad un'idea di Sergio Ciani (consigliato tra gli artigiani nel nostro forum) che con una staffa ha fissato una cassa (contenente woofer e Twitter insieme) sopra il corpo della radio. Quindi senza fare alcun foro o toccare alcuna parte del cruscotto. Dall'abitacolo non si vede nulla né si vede la cassa abbassandosi sui tappetini. Unisco una foto della radio.
Immagine:

|
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
Modificato da - luigired in data 10/07/2020 23:09:50 |
 |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1382 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2020 : 23:06:51
|
La cassa è coassiale a scatola degli anni settanta/ottanta di dimensioni ridotte, oggi molto difficile da trovare. A me l'ha fornita lo stesso Ciani che l'aveva come fondo di magazzino. |
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
Modificato da - luigired in data 10/07/2020 23:08:38 |
 |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1382 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2020 : 23:23:46
|
In pratica la cassa è collocata sopra la radio, tra il retro degli orologi circolari e la stufa del riscaldamento che sta dietro verso il parabrezza.
|
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
 |
|
skipper
Utente Master
    
Sicilia
3850 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2020 : 08:02:57
|
mi piacerebbe ascoltarla questa radio con quella cassa montata come hai descritto. Ma meglio ascoltare il bialbero e la musica te la senti a casa con un impianto serio e le casse messe dove vanno, e cioè all'altezza delle orecchie |
roberto socio DCI 776
Duettista dell'anno 2016 |
 |
|
Discussione |
|