Autore |
Discussione |
|
Cumbia
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2019 : 18:51:20
|
Ciao a tutti! Necessito cortesemente un vostro parere. Sul mio quarta serie 2.0 circa 3 anni fa' ho sostituito il servofreno e montato un Bonaldi, l'altro ieri rientrando a casa ho notato problemi in fase di frenata, pedale duro e un leggero soffio appena si accennava a frenare, controllato valvola di non ritorno ok, tubo di depressione integro e vuoto regolare, pertanto servofreno andato. In 3 anni avro' percorso circa 1.200 Km. Secondo voi esistono altre cause che possono danneggiare il servofeno se non una cattiva qualita della membrana oppure era fondo di magazzino? Grazie
|
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12508 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2019 : 06:34:28
|
Il mancato e non regolare uso del mezzo. Ma questo vale anche x altri componenti a contatto con l"olio idraulico. |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
Cumbia
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2019 : 09:17:10
|
Concordo sul fatto che il mancato uso può danneggiare alcuni componenti come cuscinetti, pompe o boccole, ma nel caso specifico il servofreno non e' a contatto con olio o altro. |
 |
|
giando24
Nuovo Utente
Campania
26 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2019 : 17:00:30
|
controlla se smontando la pompa trovi liquido dentro il servofreno, potrebbe essere la pompa che perde, il liquido idraulico a lungo andare danneggia la membrana del servofreno. |
 |
|
Cumbia
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2019 : 23:32:01
|
Giando, già ispezionato e completamente asciutto. |
 |
|
Duett
Presidente DCI
    

Lazio
4480 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2019 : 10:12:52
|
la membrana che si "incotechisce" e si fessura, usatele, usatele, usatele ! |
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10774 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2019 : 11:24:05
|
Citazione: Messaggio inserito da Duett
la membrana che si "incotechisce" e si fessura, usatele, usatele, usatele !
Da giovane, devi aver avuto delle esperienze sessuali particolarmente traumatiche, Ferry!!!  |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 26/08/2019 11:24:49 |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8440 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2019 : 11:24:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Duett
la membrana che si "incotechisce" e si fessura, usatele, usatele, usatele !
Anche d'inverno e almeno ogni due settimane, lo dico anche agli amici nordici. Nelle località dove spargono il sale per rischio neve, fate fare un lavaggio mensile al sottoscocca. Ma usatele, mi raccomando, e non solo per il giretto in centro. Fatelo salire di giri il bialbero, fuori città con un bel percorso misto. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12508 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2019 : 11:31:37
|
Eh già... Le membrane vanno usate e conseguentemente lubrificate... |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
Andy Boy
Nuovo Utente
Toscana
14 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2020 : 12:28:26
|
Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per chiedervi un consiglio. Ho problemi al servofreno Ate del mio spider veloce '82 (l'ho tenuto fermo troppo a lungo... mea culpa!), volevo sapere se è più opportuno farlo revisionare o cercare un ricambio, in entrambi i casi mi farebbero molto comodo dei contatti a cui rivolgermi. Vi ringrazio fin d'ora per i vostri preziosi suggerimenti! |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10774 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2020 : 09:49:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy Boy
Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per chiedervi un consiglio. Ho problemi al servofreno Ate del mio spider veloce '82 (l'ho tenuto fermo troppo a lungo... mea culpa!), volevo sapere se è più opportuno farlo revisionare o cercare un ricambio, in entrambi i casi mi farebbero molto comodo dei contatti a cui rivolgermi. Vi ringrazio fin d'ora per i vostri preziosi suggerimenti!
Ma ... si può revisionare (devi trovare chi te lo fa, se non sei capace da solo), ma io fossi in te lo cambietei e così non ci pensi più, visto che si tratta di un ricambio di facile reperibilità: ti puoi rivolgere a Laram di Sassuolo (meglio telefonare ....) oppure ad uno dei "soliti" ricambisti specializzati, sia italiani che stranieri; i prezzi sono più o meno allineati .... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Riccardone
Utente Master
    

Umbria
8449 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2021 : 10:56:50
|
Giustissimo il consiglio di Gianlo. Anche io le mie auto le uso per lo meno una volta ogni 15 giorni facendo un giro continuativo di circa un ora su strade extraurbane. Altra cosa molto importante per la parte idraulica la sostituzione dell'olio dei freni ogni due anni con un fluido di buona qualità dot 4. |
Alfa Romeo Spider 1.6, rossa, 1992 Alfa Romeo 75 turbo quadrifoglio verde, rossa, 1990 Citroen 2 cv4, verde, 1976 Honda S 2000, rossa, 2001 Piaggio Vespa 125, faro basso, grigia, 1957 Piaggio Vespa Px 125 E Arcobaleno, rossa, 1984 Birel 2011-Vortex Rvxx 125, 2010 Tony kart Mitox 2002-Tm K3 125, 1990 Mass (city bike), azzurra metallizzata, 1997. Socio numero 305. Duettista dell'anno 2006. |
 |
|
trifilio
Nuovo Utente
Lombardia
40 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2022 : 10:36:40
|
Buongiorno a tutti , ho avuto problemi con il servofreno della mia Giulia Sprint GT 1600 , ho realizzato questo piccolo video per testare il corretto funzionamento del circuito moderato. allego il LINK: https://youtu.be/bw6RbBuJUrs
Allego le immagini per il collegamento della strumentazione
Immagine:

Immagine:

Immagine:

questo test mi ha permesso di individuare il problema sulla frenata son sempre fluida e spesso portava all'indurimento del pedale e la bloccaggio delle ruote.
spero possa essere utile |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6670 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2022 : 10:23:28
|
interessante, non si vede come e' collegato il manometro del moderatore, immagino sul tubetto a L, ma quale era la causa del problema? |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
trifilio
Nuovo Utente
Lombardia
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2022 : 07:50:58
|
Buongiorno, ho collegato il manometro al circuito moderatore staccando il tubicino nero e ho inserito una T . Il servofreno non funzionava a dovere, spesso il pedale si induriva e il circuito rimaneva in pressione. il problema risiedeva nel cattivo ritorno della membrana sul moderatore e il gommino di chiusura nella valvola sopra la membrana usurato. Non chiudendo bene rimaneva aria e il circuito frenante si bloccava.
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6670 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2022 : 09:31:33
|
tutto chiaro ora, grazie |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
|
Discussione |
|