Autore |
Discussione |
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23593 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 09:44:35
|
Citazione: Messaggio inserito da nigel68
...qualcuno ha fumato le ciabatte?? 
Le mie le ho comperate ad Amsterdam ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5244 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 10:16:36
|
Citazione: Messaggio inserito da nigel68
Ragazzi, non ho mai visto tanta confusione nelle risposte e nell'analizzare il problema     ...qualcuno ha fumato le ciabatte?? 
Allora il 1300 CT non ha alcuna spia dell'olio. La pressione dell'olio viene misurata attraverso il bulbo montato in corrispondenza sul lato DESTRO del motore, sotto al collettore DI ASPIRAZIONE.
Il sensore montato sul lato SINISTRO (inquadrato nella foto) aziona la spia nella strumentazione di GTV 1750, Giulietta, penso anche sul 2000 o Aero, comunque anni successivi. Quindi se quel 1300 del '74 lo monta, allora ha il basamento di un'altra auto. Prego MarcoZ di postare foto col numero motore...
@Marco: la risposta che mi hai dato non è quella che ti avevo chiesto...
Citazione:
2) a motore freddo segnava qualcosina di più ma poi si è abbassato e oscillava intorno al minimo
Questo è normale col motore che gira a 850 giri, ma la mia domanda era "SI ALZA SE ACCELERI" ????
se la risposta è NO, i casi sono tre: o il bulbo è difettoso oppure non idoneo allo strumento (ne esistevano di due tipi Veglia o Jaeger) oppure il motore è alla frutta.
  A volte pare di essere su facebook! |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Giulietta 1,8 TBI QV 2014 Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 BMW motorrad R1150R 2003 BMW motorrad R80GS 1990
|
 |
|
MarcoZ
Utente Medio
 
Lombardia
100 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 11:42:36
|
Citazione: Messaggio inserito da nigel68
Ragazzi, non ho mai visto tanta confusione nelle risposte e nell'analizzare il problema     ...qualcuno ha fumato le ciabatte?? 
Allora il 1300 CT non ha alcuna spia dell'olio. La pressione dell'olio viene misurata attraverso il bulbo montato in corrispondenza sul lato DESTRO del motore, sotto al collettore DI ASPIRAZIONE.
Il sensore montato sul lato SINISTRO (inquadrato nella foto) aziona la spia nella strumentazione di GTV 1750, Giulietta, penso anche sul 2000 o Aero, comunque anni successivi. Quindi se quel 1300 del '74 lo monta, allora ha il basamento di un'altra auto. Prego MarcoZ di postare foto col numero motore...
@Marco: la risposta che mi hai dato non è quella che ti avevo chiesto...
Citazione:
2) a motore freddo segnava qualcosina di più ma poi si è abbassato e oscillava intorno al minimo
Questo è normale col motore che gira a 850 giri, ma la mia domanda era "SI ALZA SE ACCELERI" ????
se la risposta è NO, i casi sono tre: o il bulbo è difettoso oppure non idoneo allo strumento (ne esistevano di due tipi Veglia o Jaeger) oppure il motore è alla frutta.
Infatti non mi tornava più niente  Allora, numero del motore l’aveva cercato Luciano e doveva corrispondere a un motore ti tipo 530s di un paio di anni dopo: 530*S24442+
Immagine:

La lancetta della pressione olio sta quasi a metà a freddo, poi cala e va quasi al minimo a caldo, se accelero si muove ma pochissimo, quasi impercettibilmente. Ho provato con la spinetta a massa e la lancetta va al max, ho spruzzato un po’ di riattivatore per contatti e sembra che ora si muova di più ma può essere solo un’impressione.. Di certo ho che un sacco di olio esce dal bulbo della spia che a questo punto è lì solo come tappo.
Ps: sul gt junior 1300 mi sembra di aver visto il sensore incriminato sullo schema elettrico, che il motore venga da un gt? |
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1138 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 14:58:02
|
Confermo, il GT Junior ha la spia, in basso nello strumentino incorporato nel contagiri...per cui la tua è un'ipotesi plausibile.
Immagine:

Se perde consiglio di sostituirlo con un tappo + guarnizione magari di rame o idoneo sigillante.
Per quanto riguarda il bulbo di pressione, è possibile che sia quello montato sul motore d'origine GT Junior e non "coordinato" con lo strumento che hai nel tuo cruscotto (Veglia o Jaeger). Visto il costo, io ne prenderei uno nuovo, adatto al tuo strumento.
|
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
Modificato da - nigel68 in data 07/02/2022 15:01:44 |
 |
|
MarcoZ
Utente Medio
 
Lombardia
100 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 15:14:33
|
Infatti anche io pensavo di montare un tappo, dovrebbe essere 1/8 conico ma devo controllare bene. Già che siamo in tema, sapete come si può smontare il pressostato/che chiave utilizzare? Sul forum si parlava di chiave da 14 ma non saprei da dove infilarla, sotto c’è il motorino di avviamento, di lato la paratia abitacolo, c’è qualche chiave particolare? Non volevo ricorrere al giratubi.. 
Immagine:

|
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1138 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 15:31:51
|
Su AlfaBB suggeriscono una chiave da 14 sottile (tipo da ciclista) in modo da poterla piegare in una morsa e raggiungere l'esagono che sta dietro. Una volta mollato un po' si riesce a svitarlo anche a mano muovendo tutto il corpo del bulbo. Attenzione a rimettere la guarnizione in rame nuova, che credo forniscano insieme al bulbo 
Altrimenti... aspettiamo suggerimenti dai più esperti, può essere che bisogna togliere il motorino d'avviamento.. |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2022 : 15:59:16
|
Citazione: Messaggio inserito da nigel68
Su AlfaBB suggeriscono una chiave da 14 sottile (tipo da ciclista) in modo da poterla piegare in una morsa e raggiungere l'esagono che sta dietro. Una volta mollato un po' si riesce a svitarlo anche a mano muovendo tutto il corpo del bulbo. Attenzione a rimettere la guarnizione in rame nuova, che credo forniscano insieme al bulbo 
Altrimenti... aspettiamo suggerimenti dai più esperti, può essere che bisogna togliere il motorino d'avviamento..
Ho sempre usato questa "tecnica", funziona  |
|
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1923 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2022 : 00:34:35
|
si svita con una normale 14 aperta ma si deve tribolare!! se il bulbo è della marca sbagliata quando attacchi la chiave va al massimo +o- come fosse in corto e oscilla in maniera vistosa...comunque quando lo smonti si riesce a vedere la marca. poi ne provi un'altro che comunque corrisponda alla marca dello strumento...il bulbo spia dove non è previsto è chiuso con un tappo. |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5244 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2022 : 11:33:26
|
Citazione: Messaggio inserito da lambro 600 V
si svita con una normale 14 aperta ma si deve tribolare!! se il bulbo è della marca sbagliata quando attacchi la chiave va al massimo +o- come fosse in corto e oscilla in maniera vistosa...comunque quando lo smonti si riesce a vedere la marca. poi ne provi un'altro che comunque corrisponda alla marca dello strumento...il bulbo spia dove non è previsto è chiuso con un tappo.
Già!, "tribolare" è il giusto verbo figurativo! mani non tanto grandi, memoria tattile e qualche cerotto. Oppure smonti i carburatori (se li devi già far revisionare) e allora vai alla grande! |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Giulietta 1,8 TBI QV 2014 Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 BMW motorrad R1150R 2003 BMW motorrad R80GS 1990
|
Modificato da - giando01 in data 08/02/2022 11:35:32 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1923 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2022 : 23:48:39
|
Citazione: Messaggio inserito da giando01
Citazione: Messaggio inserito da lambro 600 V
si svita con una normale 14 aperta ma si deve tribolare!! se il bulbo è della marca sbagliata quando attacchi la chiave va al massimo +o- come fosse in corto e oscilla in maniera vistosa...comunque quando lo smonti si riesce a vedere la marca. poi ne provi un'altro che comunque corrisponda alla marca dello strumento...il bulbo spia dove non è previsto è chiuso con un tappo.
Già!, "tribolare" è il giusto verbo figurativo! mani non tanto grandi, memoria tattile e qualche cerotto. Oppure smonti i carburatori (se li devi già far revisionare) e allora vai alla grande!
nooo! i carburatori non serve smontarli!!in fondo triboli solo per infilare la chiave,perchè fatto un millimetro dopo viene via con le mani.. |
 |
|
MarcoZ
Utente Medio
 
Lombardia
100 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2022 : 00:08:07
|
Smontato! Preso una chiave cinese da 14, tagliata a 90mm di lunghezza, infilata dietro al bulbo, poi con un pezzo di legno ho dato due colpetti alla chiave da sopra e si è sbloccato, poi l’ho svitato a mano. Ho tolto giusto il filtro aria per avere più spazio ma per il resto è abbastanza semplice, bastava avere la chiave giusta! Quella piatta da ciclista piegata l’ho provata ma faceva troppa molla e non riuscivo a sbloccare il dado. Comunque il bulbo è Veglia, e ovviamente ho lo strumento Jaeger..ho già ordinato il bulbo corretto, appena arriva vi faccio sapere se funziona. |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23593 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2022 : 06:56:59
|
Sono sicuro che tutto si risolverà per il meglio con il bulbo corretto  |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1923 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2022 : 00:00:59
|
i soliti perfezionisti!! |
 |
|
MarcoZ
Utente Medio
 
Lombardia
100 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2022 : 14:40:32
|
Buongiorno, questione bulbi risolta, ho sostituito il pressostato e ora la lancetta funziona: sta circa a 4 poi a caldo scende (a 3 diciamo) ma accelerando risale. Messo un tappo al posto del sensore della spia (che non ho) e ora sul pavimento non c’è più nessuna goccia d’olio. Nel frattempo ho ordinato i fondi e appena il carrozziere è libero procediamo. Intanto ho proseguito a pulire i fondi che sono marci sotto la guida esterna del sedile e in corrispondenza dei tappi di gomma. Ho tolto tutto il catrame e eliminato il sigillante vecchio nelle giunture per avere libero accesso in fase di taglio e sostituzione.
Immagine:

I sottoporta sono stati riparati in passato, vedo però molte lamiere sovrapposte e quindi mi sa che ci sono pasticci.. vedremo cosa esce |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23593 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2022 : 17:04:53
|
Complimenti per il lavoro che hai svolto. Per i sottoporta, non saresti il primo a cui hanno sovrapposto lamiere su lamiere e poi stuccato il tutto per farlo sembrare bello  |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
Discussione |
|