Autore |
Discussione |
karattere
Utente Medio
 
Sicilia
229 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 22:20:40
|
Apro questo forum per tutti i possessori di GIULIETTA e GIULIA SPIDER. Le foto sono della mia giulietta spider 1300 restaurata dell'anno 1959
Immagine:
 76,67 KB
Immagine:
 65,99 KB
Immagine:
 76,73 KB
Immagine:
 75,98 KB
Immagine:
 78,46 KB
Immagine:
 71,26 KB
Immagine:
 76,79 KB
Immagine:
 66,28 KB
|
Immagine:
 79,83 KB |
Modificato da - karattere in Data 10/11/2008 13:08:36
|
|
Messaggi archiviati:
...2008
|
fcamelot
Utente Senior
   

Lazio
1081 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2009 : 20:22:17
|
nino ma che fine hai fatto ???? |
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari) |
 |
|
fcamelot
Utente Senior
   

Lazio
1081 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2009 : 15:11:47
|
Impe a che punto sei con il rifacimento del vano motore ? |
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari) |
 |
|
impe01
Utente Master
    
Lazio
2586 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 12:17:32
|
Citazione: Messaggio inserito da fcamelot
Impe a che punto sei con il rifacimento del vano motore ?
Allego qualche foto del restauro vano motore eseguito dal bravo, preciso e corretto (anche nel prezzo!!) carrozziere: MG AUTOSERVICE Via della Magliana, 214 - Roma - Cell. Bruno: 3333011227
Penso che sia più che disponibile ad effettuare una convenzione col club qualora il club lo volesse.
PRIMA DELLA CURA: Immagine:
 76,5 KB
Immagine:
 47,55 KB
Immagine:
 60,44 KB
Immagine:
 75,73 KB
Immagine:
 76,71 KB
Immagine:
 80,03 KB
Immagine:
 82,67 KB
DURANTE LA CURA: Immagine:
 67,11 KB
Immagine:
 62,52 KB
Immagine:
 72,49 KB
Immagine:
 69,18 KB
Immagine:
 62,56 KB
Immagine:
 72,3 KB
Immagine:
 62,93 KB
Immagine:
 61,3 KB
Immagine:
 72,86 KB
Immagine:
 56,61 KB
Immagine:
 57,1 KB
Immagine:
 77,42 KB
DOPO LA CURA: Immagine:
 61,62 KB
Immagine:
 68,1 KB
Immagine:
 56,06 KB
Naturalmente ho già i ricambi nuovi (tubi aria e liquidi, feltro cofano da montare a fine lavoro)... |
Modificato da - impe01 in data 13/01/2009 08:58:59 |
 |
|
impe01
Utente Master
    
Lazio
2586 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 12:27:46
|
Ma soprattutto vi faccio vedere il risultato finale del ripristino motore!! (se vi interessa vi farò vedere anche le foto intermedie della lavorazione)
Immagine:
 40,11 KB
Immagine:
 56,2 KB
Immagine:
 48,68 KB
Immagine:
 45,58 KB
Immagine:
 52,21 KB
Immagine:
 34,82 KB
Immagine:
 50,28 KB
|
 |
|
moroclass
Duettista Attivo
  

Toscana
36000 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 12:40:40
|
Formidabile!
|
 |
|
impe01
Utente Master
    
Lazio
2586 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 13:43:17
|
Grazie Moro! è stato un trapianto per la vecchietta e un espianto (da portafoglio) per me! |
 |
|
moroclass
Duettista Attivo
  

Toscana
36000 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 13:49:19
|
Le cose o si fanno così o non vale la pena...
 |
 |
|
impe01
Utente Master
    
Lazio
2586 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 14:00:11
|
Purtroppo richiedeva un intervento radicale, non erano possibili vie di mezzo!
Meno male che i fondi e longheroni stanno a posto, quindi mi restano interventi secondari fatti di tanti piccoli particolari, ma certamente meno onerosi!
Almeno adesso (meglio dire tra poco) la macchina sarà fruibilissima e il restauro restante farà parte di quella piacevole ricerca del particolare che può essere dilazionata negli anni...
|
 |
|
fcamelot
Utente Senior
   

Lazio
1081 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 14:45:06
|
almeno questa volta non ti lamenti sperooooo sembra tutto perfetto!!!!!!!!!!!!!! |
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari) |
 |
|
fcamelot
Utente Senior
   

Lazio
1081 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 14:49:25
|
A dimenticavo ma la ventola non e in ferro ? o e stata messa quella in plastica se non erro a 5 pale per il calore ? |
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari) |
 |
|
Fastdoc
Utente Senior
   

Lazio
1603 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 15:25:50
|
Citazione: Messaggio inserito da impe01
Ma soprattutto vi faccio vedere il risultato finale del ripristino motore!! (se vi interessa vi farò vedere anche le foto intermedie della lavorazione)
Immagine:
 40,11 KB
Immagine:
 56,2 KB
Immagine:
 48,68 KB
Immagine:
 45,58 KB
Immagine:
 52,21 KB
Immagine:
 34,82 KB
Immagine:
 50,28 KB
Non ci posso credere: non è un ripristino, è un motore NUOVO! Dacci il recapito dell'artista che te l'ha fatto!! BELLISSIMO    |
Socio DCI n.827
|
 |
|
moroclass
Duettista Attivo
  

Toscana
36000 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 15:41:18
|
Fa un certo effetto vedere quel carburatore tutto solo soletto...
 |
 |
|
fcamelot
Utente Senior
   

Lazio
1081 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 15:44:39
|
veramente e nuovo nel senso che pasetti lavora in questo modo.se volete il numero non ci sono problemi.(anche per il prezzo!!) |
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari) |
 |
|
spider1315
Utente Senior
   
Veneto
1617 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 18:47:22
|
Scorrendo le foto del vano motore restaurato, quando mi sono apparse quelle finali ho dovuto quasi chiudere gli occhi dallo scintillio... |
 |
|
impe01
Utente Master
    
Lazio
2586 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 09:13:06
|
Come dice l'amico Camelot, il motore è opera dell'esperto in motori giulietta, giulietta SS, 1900, ecc, signor ENZO PASETTI di Vicenza. Controlla e sostituisce meticolosamente tutte le parti e il risultato finale si vede!
A chi fosse interessato posso fornire il numero di telefono.
Note tecniche: per quanto riguarda la ventola in plastica, questa fu introdotta nei motori serie AR00102 a partire dal 1961. La mia vettura è stata immatricolata nel giugno del 1961, ma, in ogni caso, la sostituzione della ventola a quattro pale in alluminio con quella in plastica veniva applicata dalla stesse officine alfa romeo dell'epoca in quanto risolveva il problema di eccessivo surriscaldamento dell'auto. Fu una miglioria necessaria proprio negli anni in cui il traffico stradale andava aumentando.
Naturalmente ho il pezzo originale (pompa acqua + ventola alluminio) ma sarebbe da suicidi montarlo al giorno d'oggi: significherebbe che al primo incolonnamento correrei il rischio di fusione motore. L'ASI stessa ha preso atto e accetta tale miglioria in fase di omologazione. |
 |
|
Discussione |
|