Autore |
Discussione |
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2023 : 07:58:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Ciro, originali i cerchi. Pure non essendo tra i miei preferiti (da che pulpito visti i miei cerchi "Campidoglio "), sono perfettamente d'epoca e variano dai soliti a stella 
volevo evitare i millerighe che non amo, quelli a stella belli belli ma davvero i più diffusi e quindi l'opzione era tra questi ed i Momo Vega, ma questi ultimi li vedo meglio sotto al GT .. Ora vorrei solo abbassare di 2/3 cm l'anteriore, dietro ho le molle originali e sono abbastanza morbide e quindi all'anteriore non vorrei irrigidirla troppo che potrebbe diventare sottosterzante, secondo voi "lavorare" le molle originali è fattibile? Qualcuno ha mai abbassato l'auto con il metodo delle rondelle tra piatto molle e bulloni di fissaggio ai bracci del triangolo? |
|
 |
|
Mauro.m
Utente Master
    
Lazio
5630 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2023 : 18:27:19
|
Occhio Ciro ,il mio CT ha molle ribassate e mi aggancio ad ogni protuberanza , provare con le rondellone mi pare la cosa più sensata |
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Triumph Spitfire 1500 Spider 1300 CT 1977 |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2023 : 18:56:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Mauro.m
Occhio Ciro ,il mio CT ha molle ribassate e mi aggancio ad ogni protuberanza , provare con le rondellone mi pare la cosa più sensata
Infatti, non siamo in Svizzera qui, le auto basse non ce le possiamo permettere  proverò con gli spessori, i rondelloni, me ne faccio fare in acciaio da 10mm di spessore così cerco un giusto compromesso. |
|
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23593 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2023 : 20:15:52
|
Citazione: Messaggio inserito da santana
Infatti, non siamo in Svizzera qui, le auto basse non ce le possiamo permettere 
Sento come una velata provocazione ... 
Immagine:

Immagine:

|
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2023 : 20:29:49
|
diciamo pure un pò di sincera invidia, bonaria ... |
|
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
23593 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2023 : 21:08:26
|
 |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2023 : 19:11:23
|
Ho trovato questa foto (penso sia proprio di Zampix), si vedono gli spessori tra piattello e braccio, ma sembrano dadi non proprio rondelloni. Immagine:
 62,32 KB
Per montare gli spessori servono, ovviamente, anche bulloni più lunghi, compreso quello "sdoppiato" per l'attacco della bielletta della barra di torsione. Alfaholics vende il kit
Immagine:
 63,96 KB
In realtà i bulloni, anche in inox, sono semplici da recuperare; anche quello "speciale" ho come farlo, mio padre ha un piccolo tornio e si replica facilmente.
Nella descrizione del prodotto, c'è questa riga :
"Long bolts for spring pan & longer adaptor pin for droplink. Allows you to fit up to 10mm of shims between spring pan and wishbone arm to lower the front ride height up to 20mm due to 2:1 ratio. " in sintesi dice, Consente di inserire fino a 10 mm di spessori tra il piatto della molla e il braccio oscillante per abbassare l'altezza di marcia anteriore fino a 20 mm grazie al rapporto 2:1
Cioè inserendo spessori per 10mm si abbassa di 20mm? Non riesco ad afferrarne il senso tecnico. In altro sito Americano (ALFABB) qualcuno consiglia di non montare spessori oltre i 25mm (1 inch), anzi, 3/4 inch sarebbe già tanto! Che ne pensate?
|
|
Modificato da - santana in data 21/08/2023 19:13:46 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6714 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2023 : 09:44:57
|
il mio Duetto monta gli spessori tra il piattello e le semileve, solo sul lato passeggero, questo perché sulle Giulia prima serie i piattelli erano uguali sia a destra che a sinistra successivamente invece di montare gli spessori è stata adottata la soluzione di mettere un piattello più profondo per la molla del lato destro avevo scritto e messo delle foto in qualche vecchia discussione, non ricordo quale, non ti so dire di quanto si abbassa l'assetto con lo spessore da 10mm, però il mio parere è che è sicuramente meglio mettere gli spessori che tagliare le molle |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 22/08/2023 09:45:57 |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2023 : 11:39:22
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
il mio Duetto monta gli spessori tra il piattello e le semileve, solo sul lato passeggero, questo perché sulle Giulia prima serie i piattelli erano uguali sia a destra che a sinistra successivamente invece di montare gli spessori è stata adottata la soluzione di mettere un piattello più profondo per la molla del lato destro avevo scritto e messo delle foto in qualche vecchia discussione, non ricordo quale, non ti so dire di quanto si abbassa l'assetto con lo spessore da 10mm, però il mio parere è che è sicuramente meglio mettere gli spessori che tagliare le molle
si questa cosa del piattello la so, infatti i miei sono diversi tra loro. Preferisco fare questa prova con gli spessori, reversibile rispetto al taglio della molla, certo il rate elastico della molla è uguale ma a me interessa che si abbassi un pò il naso, non per irrigidire l'anteriore. |
|
Modificato da - santana in data 22/08/2023 17:58:11 |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2023 : 20:18:39
|
Buonasera tutti, come ricordate stavo provando ad abbassare il muso dell'auto senza voler per forza di cose intervenire sulle molle. L'auto misurava da terra al bordo del parafanghi 61.5cm (a sx 63,5) Ho montato i distanziali, due da 20mm Immagine:

l'auto si è abbassata anche troppo e quindi ho messo su uno spessore da 1 cm sulla molla
Immagine:
 22,19 KB
i 3 cm sembrano ragionevoli, esteticamente si è abbassata di tanto, però c'è un però .. le molle originali "molleggiano" sempre allo stesso modo, ovvio, l'auto si è abbassata tanto ma è aumentato il rischio di spanciare .. ok l'estetica ma dinamicamente potrei solo avere dei problemi in più. Ho deciso allora di passare alle molle rigide ribassate (track road da -40mm) a cui monterò cmq lo spessore da 10mm. Un pò noioso rismontare e rimontare ma è l'unico modo rendermi conto di come intervenire. Poi se vedrete molle ribassate, spessori e attrezzatura nella sezione "Vendo", sappiate che sono tornato all'assetto originale
 |
|
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8547 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2023 : 21:13:24
|
Ecco.....bravo Ciro! Oppute monti un salvacoppa e ti diverti a fare le scintille  |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2023 : 21:51:27
|
Citazione: Messaggio inserito da Gianlo
Ecco.....bravo Ciro! Oppure monti un salvacoppa e ti diverti a fare le scintille 
il Fast & Furious Napoletano  |
|
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8547 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2023 : 21:56:57
|
Su e giù tra Mergellina e Chiaia  |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5820 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2023 : 09:04:40
|
Citazione: Messaggio inserito da Gianlo
Su e giù tra Mergellina e Chiaia 
peccato che possa fare solo su e giù da Monte Porzio a Frascati, con puntate al lago di Albano 
|
|
 |
|
Discussione |
|