Autore |
Discussione |
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 08:11:55
|
Chiaro, ma qui il problema si sposta da Fiat, al governo del fare...Forse pensano di essere furbi, ma con la pressione fiscale attuale, sono in molti a spostare le sedi amministrative... |
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 08:50:20
|
Sì, questa è un'indiscrezione che pare sia trapelata (ma ancora da confermare). Certo è il Gruppo FIAT che ha acquistato la CHRYSLER, ma qui occorre anche stare attenti al fatto che il Gruppo italiano ha salvato quello americano dalla bancarotta e quello americano aiuterà con il suo andamento molto positivo quello italiano che deve risalire; marketing, ma anche attenzione ai due paesi, ai loro governi ed ai ... regimi fiscali, naturalmente. Per quanto riguarda la forza del governo per difendere all'estero le aziende nazionali ed il fisco che caratterizza i singoli paesi, certo l'Italia non brilla di sicuro!!! |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 09:11:50
|
Esattamente... |
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
 |
|
giallo prototipo
Utente Medio
 
Lombardia
443 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 19:37:43
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanosir
Per quanto riguarda la forza del governo per difendere all'estero le aziende nazionali ed il fisco che caratterizza i singoli paesi, certo l'Italia non brilla di sicuro!!!
Sicuro, esistono fiscalità certamente migliori e più competitive di quella italiana (ci vuole poco,del resto) e l'imprenditore non può non tenere conto di questo, anzi, deve curare i propri interessi ed equilibri anche sotto l'aspetto tributario.
All'estero poi, tanto ricevi, se tanto dai (specie negli USA): vuoi penetrare un mercato con i tuoi prodotti? Benissimo, alllora devi partecipare amche degli oneri e dei debiti della realtà straniera (per esempio associandoti a realtà imprenditive similari, aquisendone quote, e così via).
Nessuno, là, fa niente per niente.
Da noi, invece, la colonizzazione delle imprese estere è costante, qui tutti possono venire e vendere i loro prodotti, facendo concorrenza e basta, senza dare alcunchè.
Ma venendo a Fiat (e ai suoi peraltro legittimi interessi) occorrerà pure ricordare, qualche volta, quella benedetta teoria, costantemente praticata dal Gruppo, della privatizzazione dei profitti e della socializzazione dei costi: chi ha voluto le varie rottamazioni, le casse integrazioni per migliaia e migliaia e migliaia di lavoratori (ancora adesso), il contingentamento delle importazioni di auto dall'estero (almeno sino all'unità europea), e simili piacevolezze?
E, soprattutto, chi le ha pagate?
Le ha volute (ed ottenute) proprio Fiat, e le hanno pagate i cittadini, con le inesorabili ed inevitabili imposte, che le persone (quelle in carne ed ossa, non le cartacee entità societarie, come il Gruppo) hanno dovuto pagare per un cinquantennio, sempre.
Ora, chi ha dato, ha dato, e scordiamoci pure il passato, che, pure ha pesato, e in modo grave, su tutta la nostra comunità: è il momento di salutare l'Italia, e di andare altrove, a fare i sudditi di Sua Maestà britannica... e, allora, buona fortuna.
|
giallo prototipo |
Modificato da - giallo prototipo in data 27/01/2014 19:46:36 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 08:23:15
|
Eh ... su molte cose hai ragione (purtroppo!), Giallo Prototipo!!! In passato (anche recente, per la verità), il gruppo Fiat è stato aiutato e stra-aiutato; d'altra parte è la più grande azienda manifatturiera italiana e la crisi di quell'azienda (con quelle dimensioni) ha sempre avuto conseguenze economiche e sociali importanti: riduzione dell'occupazione anche in aree già in difficoltà (si pensi agli stabilimenti meridionali), frenata del PIL, crisi delle aziende che forniscono il Gruppo, crisi dell'indotto, etc , tutti aspetti che uno Stato serio deve considerare e cercare di limitare. Si può discutere se le misure prese in passato siano state produttive e/o opportune, ma certo le misure a protezione dei grandi gruppi industriali (in genere) è prerogativa di TUTTI GLI STATI (vedi cosa è successo solo pochi giorni fa al Gruppo PSA o allo scandalo in Germania che ha coinvolto anche la Sig.a Merkel di cui ho scritto qualcosa nella discussione "Ormai ci siamo?"). La realtà è che questi gruppi, quando assumono un peso così rilevante all'interno di un'economia nazionale, spesso approfittano della loro influenza sull'intera economia del paese dove producono che arrivano a "ricattare" (scusate il termine, è solo per rendere l'idea della forza che possono avere) anche il governo nazionale: "se non mi sostieni con il finanziamento X o se non mi permetti di vendere auto con le caratteristiche Y, allora io metto in cassa integrazione 2.000 operai in una zona già molto delicata ..." Anche in Europa vige la legge del più forte: è per questo che, volenti o nolenti, la Germania "detta legge" e pertanto occorre farsi valere, perchè tutto il terreno che si perde viene conquistato dalle imprese di quella nazione a discapito delle nostre; questo vuol dire che le imprese tedesche lavorano a discapito di quelle italiane (e, a cascata, anche dei lavoratori italiani). Bisogna farsi valere anche in quella sede, non c'è niente da fare.
L'indiscrezione sulla sede del GRUPPO FIAT arriva dal Wall street Journal, solitamente ben informato e, pertanto, si tratta di una eventualità molto probabile. In ogni caso, quella di cui si sta parlando sarà la sede legale del Gruppo che comunque opererà anche con società nazionali. In ogni caso, in Italia abbiamo un grandissimo problema generale che non attraiamo le aziende in Italia e questo è quanto di più grave si possa fare. In compenso, siamo dei grandi quando si tratta di venderle (vedi Telecom, Parmalat, etc.). Vedremo. |
Modificato da - stefanosir in data 28/01/2014 11:13:01 |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 08:25:37
|
Si ma le rottamazioni erano incentivi governativi dei quali hanno giovato tutti i produttori, che hanno poi venduto auto nuove...
Anche li va analizzato il discorso in pratica i contribuenti hanno sostenuto a tutto tondo la vendita di auto nuove, di ogni marchio! Poi non è certo bello vederli andare via per pagare meno tasse, certo questo no... |
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
Modificato da - spiderfrek in data 28/01/2014 08:27:16 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 08:36:23
|
Pare che l'architettura della meccanica delle nuove alfa Romeo sia stata denominata ... Giorgio ... (e non si sa perchè!).  Comunque, come già detto più volte, prevedrà sia la trazione posteriore che l'integrale ed è in via di definizione presso gli ingegneri di Maserati. ... Giorgio ... mah ...! |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 10:00:51
|
Giorgio, si ho letto...non so perchè? Giorgio il Presidente della repubblica? O Giorgio detto giorgetto, il celebre disegnatore al soldo per 30 denari della V.A.G.????
      |
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8536 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 11:47:42
|
Forse anche dal nome del nostro mitico Giorgino?  |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 14:06:12
|
Quello se lo meriterebbe più di tutti gli altri...
  |
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 14:58:59
|
Fatto, nuovo nome, domicilio fiscale in Olanda, e via andare:
 |
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
Modificato da - spiderfrek in data 29/01/2014 15:06:20 |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
10827 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 16:31:45
|
Citazione: Messaggio inserito da spiderfrek
Bellissimo appena diffusa questa notizia, ecco i soliti giornalisti cialtroni e disfattisti che pubblicano questa notizia da idioti...peraltro notoriamente falsissima!
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/28/crash-test-delle-utilitarie-la-fiat-500-sonoramente-bocciata-in-usa-per-la-sicurezza/860831/
Io credo che questo tipo di stampa dovrebbe piantarla di fare solo demagogia e disfattismo gratuito!
Ma che tempismo! Ma guarda caso che coincidenza! Proprio oggi ... ma che strano!!! Faccio solo notare che no si sa quando sia stata fatta questa serie di test che servono per dire che le utilitarie sono meno sicure di un mastodonte di 4,5 metri. Stenamente non c'è la Smart, che avrebbe certamente ben figurato ...!!!! 
Faccio solo notare che questa notizia è apparsa SOLO su il fatto Quotidiano e sulla stampa USA non ne ho visto traccia ... Ma si sa che in Italia c'è sempre chi tifa contro!!! |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2014 : 16:35:41
|
Infatti, ma non solo, la 500, è venduta negli USA, omologata e tutto, quindi evidentemente...ma il Fatto, esce così!
|
 ® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® 1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met. 1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met. 2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met. |
 |
|
spiderfrek
Duettista junior


Emilia Romagna
11036 Messaggi |
|
Discussione |
|
|
|